FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] . La prima informazione biografica conosciuta ci viene fornita da A. Superbi (p. 130, dove il nome del F. compare sotto la dicitura "Fies B. Guarini, è comunemente giudicata l'opera di maggiore valore. Il titolo, similmente all'omonima raccolta di A. ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] esecutori il Dixit a 16 voci in 4 cori reali di P. Pisari, composto per la corte del Portogallo. Probabilmente la musica Alessandro Albani fu da me difesa, e ne ho descritto il valore, e il merito dell'Autore...". La difesa del Martini, secondo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] virtuosi d'Italia madrigali a 5 voci ridotti in un corpo…(Antwerpen, P. Phalèse, 1600); Gliocchi della mia diva e Se la mia bella con una serie di puntolini, ognuno dei quali scandisce il valore di una semiminima; e inoltre di essere uno dei primi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] , come si desume da una lettera di Girolamo Chiti al p. Giovan Battista Martini, datata 1746, fu sullo scorcio del qui rimase fino al luglio del 1711.
Il Tebaldini sottolinea il valore di questa sua decennale attività, svolta in un momento in cui la ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] sue opere di carattere sacro di notevole valore stilistico e interessanti sotto il profilo melodico im Arch-Bestand des kais. Obersthofmeisteramtes (1637-1705), I, Wien 1967, p. 40 (sub voce Cerrozioli); R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker,III ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] scopo di porre in rilievo quanto più è possibile il valore espressivo dei testi. Il secondo libro di madrigali a . v. Nola), XIII, pp. 263 s.; la voce Camillo Lombardi, ibid., X, p. 392; D. Arnold, voce "Villanella", ibid., XIX, pp. 770-73; Diz. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] 1897) giunse a definirlo "musicista di grande valore". È interessante notare come si insistesse sulla s.; D. Falconi-A. Frattini, Guida alla rivista e all'operetta, Milano 1953, p. 30; A. Della Corte, Toscanini…, Torino 1958, pp. 53, 59; C. Gatti ...
Leggi Tutto
CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] il C., ebbe presto l'opportunità di accorgersi del valore del giovane violoncellista. Con D'Annunzio invece i contatti avanguardie europee. Il suo stile si rifece nettamente a quello di P. Casals, e cercò di ottenere un suono pulito e brillante, ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...]
Queste Villotte del fiore, a parte il loro valore musicale, sono importanti per la conoscenza della canzone popolare madrigal,Princeton N. Y. 1949, I, pp. 348, 351, 375, 380; II, p. 750; A. Calcaterra, Poesie e canto, Bologna 1951, pp. 16 s., 137; F ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] di aprire una scuola di canto per giovani principianti di valore: tra i suoi migliori allievi sono Violeta Coelho, s.; L. Heitor, 150 Años do Musica ño Brazil, Rio de Janciro 1956, p. 210; I. F. Tomaselli, Marina's Triumphs, in Opera News, New York ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....