BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] reggimento di Donizetti, facendosi ammirare per il suo valore artistico sia come cantante sia come attrice. Fu ).
Fonti eBibl.: Necrologi: per Marietta, in Gazz. music. di Milano, XXX (1875), p. 378; per Teresa, ibid., L (1895), pp. 515 s.; F. H. J ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] Medici e Maddalena d'Austria, componimento occasionale di scarso valore. Nel 1609 pubblicò a Venezia, presso l'editore Raverii del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 383; III, ibid. 1893, p. 51; T. Sala, Diz. storico-biografico di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] e nella fuga, ma accentuando il valore della melodia e conferendo alla parola la 113, 119, 191; G. Gaspari, Catal. della Bibi. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 285; II, ibid. 1892, pp. 40, 218, 338, 344, 352, 380, 389; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] e con bellissimi concenti che ognuno restò meravigliato" (A. Warburg, p. 125).
Sappiamo anche dal libro dei conti di E. de' col titolo In morte di Vittoria, cantatrice famosa.
Sul valore di questa artista, il cui nome si accompagna alla nascita ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] generazioni di musicisti: sempre convinto del valore formativo del contrappunto e della fuga, 2250-51, 2253-54, 2261-63, 2270-73, 2279-2282); Almanacco italiano 1917, p. 598; A. Cametti, L'Acc. filarmonica romana dal 1821 al 1860 - Memorie storiche, ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] a quanto afferma il Gaspari, inversamente proporzionale al valore del suo contrappunto, gli scritti teorici del C. Cerreto.
Fonti e Bibl.:L. Zacconi, Prattica di musica, II, Venezia 1622, p. 8; S. Picerli, Specchio primo di musica, Napoli 1630, pp. n ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] con Tartini farebbe progredire la sua abilità di violinista e nel contempo aumentare il valore dei suoi contributi al coro" (Baldauf Berdes, 1994, p. 220).
Alle fanciulle che avevano beneficiato dell'educazione musicale presso i conservatori non era ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] svolgimento del programma di tale materia mostrò doti di alto valore formativo. Fra i suoi lavori più importanti di quegli della Cattedrale di Lucca,in Miscellanea Giovanni Mercati,II, Città del Vaticano 1946, p. 525 nota 9; L. Nanni, Mons. R. B. e la ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] sue suavissime musiche il signor D. Giuseppe Pacieri, del cui valore l’organo celebre della Santa Casa è ora degno Teatro»; ad un cantore, forse suo allievo (Franchi, 2002 A, p. 287).
Opere: Si ricordano i seguenti libretti di cantate spirituali ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] fosse attribuito al B. un ufficio vendibile del valore di cinque o seimila ducati, ma i ministri , Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, p. 108; E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento de la Opera en ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....