DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] si accompagnano, e prendono anzi ragione e valore, proprio con queste fondamentali denunce dei ceti che col solamente odorarlo, ha facoltà di nutrire" (Partenope liberata, p. 205). Dando un più ampio respiro nazionale al vecchio patriottismo cittadino ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] e sul cervello esposte dal dottor Bischoff ridotte al giusto valore da V. M., in Memorie di matematica e fisica pp. 82-88; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 190; Id., Bio-bibliografia di storia della chirurgia, Roma 1948, pp. 174 ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] terapie biologiche.
Maggiori risultati e riconoscimenti di valore in campo internazionale furono raggiunti invece dal F Varese, Arch. della Provincia, fasc. personale; L. B. Kalinowsky-P. H. Hoch, I trattamenti somatici in psichiatria, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] scienze naturali di Lisbona.
Per il valore dei suoi contributi scientifici gli vennero conferite medica chirurgica. I presidenti della Società medica chirurgica, Bologna 1923, p. 557; P. Pasquini, E. G., in Rendiconti dell'Acc. delle scienze dell ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] del pigmento biliare nel sangue mediante la diazoreazione. Valore pratico e significato clinico della prova, in Archivio colangiogena di Greppi, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, II, 1, Roma 1959, pp. 617-621; L ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] merito alla chirurgia greca antica, l'inestimabile valore documentario della Raccolta è dato anche dalle 1547 (ne fa fede la data di una lettera del G., pubblicata da Fabroni, p. 265), ma nel dicembre successivo il G. era ancora in Francia. Non è ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] , oltre che come organizzatore e tecnico di valore, anche come scienziato teso ad applicare nella di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. 19-51; G. P. Viacovich, Commem. d. Prof. F. C., Padova 1887; A. Cesarini, Profili di chirurghi ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Quincke, che tra i primissimi praticò in Italia (Sul valore diagnostico e terapeutico della puntura lombare, in Arch. italiano ), pp. 485 s., in Riv. di clinica pediatrica, XLVII (1949), p. 337; in Il Policlinico, sez. pratica, LVII (1950), pp. 537 ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] della struttura che ospitava la didattica e la ricerca.
Scienziato di grande valore, il L. fu autore di un gran numero di studi e localizzazione nel piede della circonvoluzione frontale inferiore fornita da P.P. Broca nel 1861 (Ferita al cranio - ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] 'un orientamento teorico quanto al loro valore ed alla congruenza col patrimonio scientifico 103-10; Id., Alcune consider. sulla flora marina, in La Nuova Notarisia, XXVII(1916), p. 87; A. Corsini, G. C., in Riv. di storia critica delle scienze med. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....