FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] cattedra di istituzioni chirurgiche e ostetricia, rimasta libera dopo la morte di P. M. Baroni. Nel 1859, quando i due insegnamenti di chirurgia e banali ciarlatani, in quanto per secoli operarono con valore e decorosamente il mal della pietra e la ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] sia rimasta sulla carta e non abbia avuto mai valore effettivo.
In seguito ai problemi politici che viveva Università degli studi di Roma (1803), Bologna 1971, II, Parma 1802, II, p. 110; D. Kaufmann, Jacob M. Une page de l'histoire de la Renaissance ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] linea mediana anteriore (Sulla terminazione dei nervi cutanei, ibid., p. 149).
Del G. si ricordano pure una breve nota metodiche di esecuzione, sia per dimostrarne l'effettivo valore di prova sufficiente a stabilire l'eventuale sopravvivenza al ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] 'elettricità. Osservazione raccolta nella clinica del prof. P. Gamberini, in Giornale italiano delle malattie veneree e , in collaborazione con G. Tizzoni; Esperienze intorno al valore del sublimato come profilattico dell'ulcera venerea, in Giornale ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] virologia e ai radioisotopi.
Clinico di valore ed erede di una tradizione medica Randone - G. Micca, Ricordo di G. G., ibid., XX (1968), pp. 1219-1226; P. Nicola, La pediatria italiana fra cronaca e storia. Torino, in Riv. italiana di pediatria, XVII ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] alla scuola di illustri maestri dell'otorinolaringologia, quali C. Peter, P.-C.-H. Fauvel, J. Ledreit de Lacharrière, M.-E. 1161-1164; Delle insufflazioni auricolari e del loro valore terapeutico, in Bollettino delle malattiedell'orecchio, della gola ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] che l'ordine di successione delle tre città non abbia un valore preciso, significando che il B. insegnò a Reggio prima che reggiani... [II], s.l. né d. [ma Reggio Emilia 1873], p. 33); Arch. di Stato di Reggio Emilia, Archivio del Comune,Memoriali, ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] l'uso terapeutiro della tripsina (Intorno al valore della tripsina specialmente nei riguardi del suo uso S. B., in Il Policlinico (sez. pratica), XLVI (1939), pp. 724-726; P. Rondoni, S. B., in Bollett. d. Ist. sieroter. milanese, XVIII(1939), pp ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] ventisette lavori, alcuni dei quali di grande valore scientifico, come quelle già ricordate sulla struttura orecchio,d. gola e d. naso, LXV (1947), pp. 235 s.; P. Caliceti, Trattato di chirurgia otorino-laringoiatrica, Bologna 1940, pp. 688, 708 ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] insegnamento per raggiunti limiti d'età.
Clinico di grande valore, il F. s'impose all'attenzione del mondo scientifico , XLV (1963), pp. 840 s.; La Pediatria, LXXI (1963), p. 1321; Minerva pediatrica, XV (1963), pp. 1015 s.; Pediatria internazionale ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....