GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] Bordeu. Esso, per il G., assumeva un valore altamente formativo per i giovani medici che potevano Bibl.: Ed. naz. delle operedi L. Spallanzani, parte I, Carteggi, V, a cura di P. Di Pietro, Modena 1985, pp. 60-63; Ed. naz. delle opere di C. Beccaria ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] scritto ebbe una certa risonanza, anche perché il valore terapeutico del chinino era uno dei temi centrali 223 s.; F. Sforza Benvenuti, Diz. biogr. cremasco, Crema 1888, p. 101; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] pp. 229-234 (in coll. con V. Zagami); Raffronti tra il valore alimentare ricostruttivo di alcuni legumi e quello del grano, ibid., XVI (1932 Univ. degli studi di Perugia, anni acc. 1961-62 e 1962-63, Perugia 1963, p. 399; anno acc. 1966-67, ibid.
1967 ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] in Ricerche di morfologia, XI [1931], pp. 309-327; Sul valore embriologico della radice mediale delle vene azigos ed emiazigos, in Boll. della dell'anatomia umana. A Roma, coadiuvato dai suoi assistenti P. Ronzoni e G. Aghemo, continuò a svolgere la ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , formulare un giudizio sulla natura e sul valore di questi brevi opuscoli: bisognerà, prima, metterli .: F. Villani, Liber de civitatis Florentiae famosis civibus, Firenze 1847, p. 27; L. Mehus, Vita Ambrosii Traversarii..., Firenze 1759, pp. 135 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] di cibo, regime alimentare vegetale e animale, valore della superficie corporea misurata con metodi originali) di Pisa per l'anno accademico 1898-99, Pisa 1899, pp. 309-313; P. Schivardi, Manuale pratico di elettroterapia, Milano s.d., pp. 59, 247, ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] . Sul piano organizzativo, invece, di grande valore fu l'opera del C. nella lotta (1929), 1, pp. 16-22; C. V., in Diz. dei sicil. illustri, Palermo 1939, p. 116; V. Fici, V. C., in La celebrazione dei grandi medici sicil., Palermo 1940, pp. ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] .
Ma la fama dell'A. non è legata solo al suo valore di scienziato e chirurgo. Negli ultimi anni della sua vita si volse e il libro delle poesie dello Squilla nella Biblioteca de' P. P. Gerolomini in Napoli, Napoli 1881; Il tumulto napoletano ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] sulla morfologia e sulla morfogenesi del pancreas (Sul valore morfologico degli accumuli di Langerhans, in Atti , La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 229; I maestri di medicina ed artidell'Università di Ferrara 1391- ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] universitario. Fu un didatta di indiscusso valore e fondò una scuola dalla quale uscirono valorosi e brillanti allievi, tra i quali allora, specie nello studio fiorentino a opera di studiosi come P. Franceschini (allievo di G. Chiarugi) e M. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....