LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] meriti eccezionali, decorato con la medaglia di bronzo al valor militare e insignito della croce di guerra, fu di Roma, Roma 1961, I, pp. 401 s., 407, 411 s.; II, p. 502; Nel centenario della nascita. T. L. maestro e pioniere della reumatologia, ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] il F. e il grande patologo, il quale intuì il valore e le possibilità del giovane e lo incoraggiò a proseguire gli Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993, p. 104; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria (1892-1970), ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] in Difesa sociale, XIV [1935], pp. 251-255; Il valore sociale della diagnosi precoce, in La diagnosi precoce della tubercolosi scienze naturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 223. Sulla pianificazione della lotta antitubercolare in Italia ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] Talora la ricerca anamnestica può ridurre il valore dell'esame delle alterazioni materiali, delle storia della medicina, Milano s. d., pp. 127, 129, 131; Enc. Ital., XI, p. 40; A. Hirsch, Biograph. Lexicon der hervorragenden Arzte..., II, pp. 88 s. ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] pp. 1-155).
Fu insignito della croce di guerra al valore militare e della croce al merito di guerra nel 1922. Membro l’opera scientifica di A. P., Pavia 1929; A. Dionisi, Commemorazione del socio A. P., Roma 1929. P. Mazzarello, La scuola scientifica ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] precocemente le qualità; frequentò come allievo interno l'istituto di P. Albertoni, che aveva organizzato in Bologna una rinomata scuola , nell'analisi della loro frequenza e del loro valore, approfondendo sempre i metodi di accertamento. Il breve ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] nella cintura pelvica dell'uomo. Valore assoluto nello scheletro e nel vivente. Valori relativi alla statura, al tronco who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, p. 312. Notizie sulla vita, sull'attività accademica e ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] , III (1947), pp. 293-298, in collab. con P. De Franciscis; Sull'anatomia chirurgica del facciale, in Giorn. italiano pp. 314-323, in collab. con G. Moscatelli; Sul valore localizzatorio delle crisi avversative e giratorie, in Riv. di patologia ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] e contrazione muscolare. Prescindendo dal valore dell'interpretazione di queste esperienze, incarico pubblico nell'amministrazione, Reinhard (al contrario di quanto afferma il Coppi, p. 294), ma non nascose la sua adesione al nuovo governo, tanto che, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] alla diagnosi precoce della malattia e il valore della vaccinoterapia alla Wright nella sua cura A. Di Cataldo, Argomenti di ematologia per il pediatra di famiglia, Catania 2001, p. 19; I. Farnetani - F. Farnetani, A. L., fondatore della pediatria a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....