• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [16876]
Biografie [4275]
Storia [1904]
Diritto [1760]
Arti visive [1560]
Economia [863]
Religioni [878]
Letteratura [869]
Fisica [696]
Archeologia [847]
Temi generali [731]

aderenza

Enciclopedia on line

Medicina Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] di aderenza. Ciò può ottenersi sia aumentando il peso aderente P (per es., con i boosters nelle locomotive a vapore), di un veicolo, l’azione frenante F deve essere minore di un valore massimo dipendente dall’a. fra ruota e strada. Il veicolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – ATTRITO DINAMICO – PERICARDIO – PERITONEO – TRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aderenza (2)
Mostra Tutti

Cesalpino, Andrea

Enciclopedia on line

Cesalpino, Andrea Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, C. è un tipico esponente [...] dell'aristotelismo rinascimentale di P. Pomponazzi; ma pur nella completa adesione a quei principî (quindi a una concezione della natura retta da forze ed essenze occulte e non verificabili), egli pervenne, soprattutto per il valore accordato all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ARISTOTELISMO – ORTO BOTANICO – ATEISMO – MONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesalpino, Andrea (2)
Mostra Tutti

Prusiner, Stanley Ben

Enciclopedia on line

Prusiner, Stanley Ben Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] pecore, un'encefalopatia subacuta spongiforme. La scoperta di P. ha acquisito nuova importanza negli anni Novanta in che tale patologia può essere contagiosa anche per l'uomo. Per il valore della sua scoperta, nel 1997 gli è stato conferito il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prusiner, Stanley Ben (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] affini a quelli della patologia, ha assunto un indubbio valore euristico quale mezzo per individuare le basi "molecolari" di RNA messaggero e per l'aumento del tum-over del P organico con aumento dei fosfolipidi presenti nelle strutture microsomiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

Eutanasia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] circa i trattamenti medici che giudicano compatibili con i loro valori e la loro concezione della dignità della vita si è 2003, 362, pp. 345-50 e pp. 1239-40. E. Verhagen, P.J.J. Sauer, The Groningen protocol. Euthanasia in severely ill newborns, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D'EUROPA – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – TESTAMENTO BIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] e si açcentuano le differenze fra le tre combinazioni. Trattandosi di alleli equifrequenti, le percentuali tabulate sono valori minimi. Sia P la probabilità di attecchimento di un allotrapianto per una delle combinazioni di donatore-ricevente in una ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] questa nuova tecnica chirurgica nel 1987 da parte del chirurgo francese P. Mouret è stata una delle innovazioni più importanti di tutta 'immagine della c. robot;assistita assicura notevole valore per la disponibilità di telecamere miniaturizzate e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEDICINA (XXII, p. 703) Massimo Aloisi Mario Coppo Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] il suo risultato soddisfi l'attesa del medico e/o del malato. L'ammalato si nevrotizza nell'attesa del valore normale medio; il medico dubita delle sue conclusioni diagnostiche perché un risultato è aberrante; i costi sono divenuti insostenibili ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TEORIA DEI SISTEMI – MEDICINA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] sono tratte conclusioni da reperti dubbî o di valore non probativo; anche perché non si sono Milano 1959; J. M. R. Delgado, in Trans. New York Acad. Sci, II (1959), p. 689; F. S. Kalmann, The genetics of mental illness, in Amer. Hand. of Psych., ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

ANATOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] delle forme del livello molecolare, dove la evoluzione delle strutture è assai rapida, la immagine statica non ha valore interpretativo e le forme vengono concepite come atteggiamenti evolutivi fra diversi stati o fasi con una mentalità chiaramente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – ORDINI DI GRANDEZZA – ORGANI DI SENSO – CORPO STRIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali