Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] da un punto C (centro) distanza minore o uguale di un assegnato valore r (raggio del c. o della circonferenza).
Definizioni
Nel c. si deduce che il prodotto delle distanze di un punto P dagli estremi di una corda condotta per esso non dipende ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] anche il solido limitato dalla superficie appena descritta. Ogni piano p perpendicolare all’asse sega il c. indefinito secondo un cerchio tutte le particelle aventi energia maggiore di un certo valore critico e contenute nell’interno del c. stesso, ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] alla bisettrice dell’angolo rifrangente, il raggio incidente e quello emergente sono disposti simmetricamente rispetto al p.; δ assume il valore δm=2im−α. Dalle precedenti formule si ottiene:
Quanto alla possibilità che il raggio penetrato nel ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] che gli incolti considerano prodigi: come pure sul valore delle operazioni alchimistiche in cui si riproducono i processi quella galenica degli umori. In rapporto alla sua generale concezione P. svolge anche l'anatomia (che è parte della più grande ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] piano di campagna) devono essere verticali e pari al peso P del prisma di terra sovrastante. La corrispondente pressione è pari M. Lévy); va rilevato infatti che essa fornisce il valore delle azioni che si trasmettono attraverso una parete ideale ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] femminile, in quanto la danza maschile non accolse l’uso delle p., ma si concentrò sui tours e le batterie. La codificazione realizzata allungata; l’aumento del carico, oltre un determinato valore, ne provoca l’inflessione e la rottura (➔ ...
Leggi Tutto
Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute).
Medicina
P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] e più o meno ricoperta di peli. Dei 3 strati principali della p., l’epidermide, il derma e il tessuto connettivo sottocutaneo, di da cui la p. è tratta. Pertanto, non tutte le parti della stessa p. (v. fig.) hanno lo stesso valore e possono essere ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] il paziente). La vita fisica costituisce, infatti, il valore fondamentale dell’esistenza; tuttavia, mentre nel caso del c qualifica di persona. Tale approccio, di matrice tipicamente utilitarista (P. Singer) e neo-contrattualista (H.T. Engelhardt), ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] la cui natura (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è diversa a seconda del tipo di s. la propagazione lungo il neurone è legata al raggiungimento di un valore critico che lo trasforma in potenziale d’azione; tale condizione si ...
Leggi Tutto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità [...] , A. Smith) che fanno dipendere il giudizio sul valore etico non da un riferimento razionale a una legge, J. Addison, D. Hume, A. Gerard, E. Burke, H. Home), Francia (J.-P. Crousaz, J.-B. Dubos, Y.-M. André, C. Batteux, D. Diderot), Germania e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....