CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] cui una medaglia d'argento e due di bronzo al valor militare. Nel periodo dal 1940 al 1942, malgrado la W. D. Foster, A History of Parasitology, Edinburgh-London 1965, pp. 125-28; P. Franceschini, Sir A.C. 1874-1971, in Physis, XIX (1973), pp. 433- ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] un esempio, semplice e immediato nel suo valore emblematico, Minkowski sottolinea come questo attribuire 279-319, 2°, "Schweizer Archiv für Neurologie und Psychiatrie", 1953, 71, p. 189 e segg.
E. Minkowski, Vers une cosmologie, Paris, Aubier, 1936 ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] è la costante di velocità con cui il consumo di O₂ raggiunge il valore massimo all'inizio della prova e Anmax è la massima capacità anaerobica ( and running, "Journal of Physiology", 1977, 268, p. 467; p.r. cavanagh, r. kram, The efficiency of human ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] avanzati, il 19% in quelli in via di sviluppo, e con valori del 15% nell'Africa subsahariana e del 34% in Asia.
Strettamente correlata change, Oxford, Blackwell, 1988.
M. Cresta, P. Scardella, F.Grippo, Ecologia e geografia dell'alimentazione ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] di tipo culturale e non hanno quindi valore assoluto, possono costituire elementi determinanti dell'identità un aroma olfattivo-gustativo specifico di ogni cultura" (trad. it., p. 342).
Se è vero che ogni gruppo umano possiede e produce i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Umberto Sborgi) espresse giudizio favorevole, sottolineando il valore scientifico e l’accuratezza sperimentale dei lavori, suggeriti tutt’ora […], così moderna ne è l’ispirazione (p. VIII).
Dopo la fondazione dell’Associazione italiana di chimica ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] per la diagnosi è, naturalmente, l'esame emocromocitometrico. Il valore dell'emoglobina (inferiore a 12 g/dl per le deficiency, "Scandinavian Journal of Haematology", 1985, 34, suppl. 4, p. 5.
d.j. weatherall et al., The hemoglobinopathies, in The ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] in eodem statu manente", considerando i diversi valori delle velocità in ogni parte del fiume, indipendentemente L'età moderna, in L'Università a Bologna, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini - P. Pambeni, Cinisello Balsamo 1988, pp. 18, 20, 26-28; ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] e la somma dei veri positivi e dei falsi positivi; il valore predittivo negativo, invece, dal rapporto tra il numero di risultati universo che è rotonda" (Timeo 44d). Perciò - commenta Reale (1999, p. 217) - "il corpo, le sue membra e i suoi organi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] possibile isolare chimicamente tali sostanze.
Decorato al valore nella guerra 1915-18, grande ufficiale al Italy (redatto dal C.), in Contemporary European Psychiatry, New York 1961, p. 187. Altri necrologi in Riv. di patologia nervosa e mentale, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....