Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] 6,0, e di qui successivamente nei compartimenti lisosomali, dove il valore del pH è 5,5. All'interno dei lisosomi il farmaco Academic-Plenum Publishers, 2001.
Lanza, R. P., Langer, R., Vacanti, J. P. (a cura di), Principles of tissue engineering ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] l'una o l'altra via. Infatti, lesioni della via P comportano una perdita completa della visione dei colori e una riduzione il tempo di contatto stimato diventa minore di un certo valore limite. L'anticipazione motoria è compromessa da diverse lesioni ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] di 9,5 e un massimo di 16,2. Non molto diversi appaiono i valori relativi al Piemonte (12,58 ±1,19), e alle Puglie (12,66 ± per l'Antropologia e la Etnologia", 1977, 107, pp. 305-15.
p.v.v. hamill et al., NCHS growth curves for children, birth-18 ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] rispetto alla forma normale è al di sotto del valore soglia che è stato associato a chiare anomalie nella Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 91, 8731-8738.
MARGOSSIAN, S.P., LI, H., ZASSENHAUS, H.P., BUTOW, R.A. (1996) The DExH box protein Suv3p is a ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] posizione da raggiungere; la differenza tra i due valori costituisce la misura dell'errore in quel dato A theory of cerebellar cortex. J. Physiol., 202, 437-470.
MERTON, P.A. (1953) Speculations on the servo-control of movement. In The spinal cord ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] alta è strettamente legata alla dimensione o diversità della libreria. La probabilità P che un epitopo sia riconosciuto con una affinità superiore a un valore soglia p, da almeno un anticorpo, in un repertorio di N anticorpi differenti è ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dalton; c) un logaritmo del coefficiente di ripartizione calcolato (Clog P) maggiore di cinque; d) un totale di atomi di ossigeno possano quindi essere caratterizzate sulla base del valore di queste interazioni calcolate a una distanza determinata ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] degli uomini e degli stessi animali. Sebbene il valore storico della sperimentazione animale sia indiscutibile, in identificare i più pericolosi carcinogeni genotossici" (v. Hay, 1988, p. 783).
Abbiamo scelto - parlando di carcinogenesi - l'esempio ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] vissuti dell'Io hanno dato un notevole contributo le ricerche di P. Federn (v., 1913, 1926 e 1952). Nei suoi 2) i pazienti psicosomatici e i pazienti depressi presentano valori significativamente più alti del gruppo di controllo nelle scale della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] suo discorso cosmologico e non nel suo pantheon" (ibidem, p. 260).
Gran parte della tradizione dell'alchimia esterna si basa energetici ciclici del Cosmo. Questo obiettivo attribuisce più valore alla contemplazione del processo che all'uso del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....