Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] densità dei voxel con una serie di ipotesi e verifiche dei valori sulla base dei dati misurati: più alto è il numero di ”, 244, 2007, pp. 39-47.
Hornak 2002: Hornak, Joseph P., The Encyclopedia of imaging science technology, New York, Wiley, 2002.
...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] merito di H. N. Claman e quindi di J. F. A. P. Miller e dei suoi collaboratori si è scoperto che le CFA si possono malattie immunoproliferative ha assunto negli anni recenti un duplice valore: anzitutto ci ha insegnato in quale modo trattare ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] gli rRNA 28 S e 18 S compiuti avrebbero, rispettivamente, i valori 32 S e 20 S. Lo schema riportato nella fig. 45, di D. Kennedy), San Francisco-London 1965, pp. 72-80.
Favard, P., The Golgi apparatus, in Handbook of molecular cytology (a cura di A. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ‟Science", 1993, CCLXII, pp. 578-583.
Brunner, H. G., Nelen, M. R., Zandvoort, P. van, Abeling, N. G. G. M., Gennip, A. H. van, Wolters, E. C., gruppo sanguigno Rh negativo. Questi sono i due valori estremi nella variazione delle frequenze del gene Rh ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] a 10-12 giorni.
Vi può essere leucocitosi con valori di 15-30.000 elementi per mm3 costituiti prevalentemente The neuropathology of multiple sclerosis, in handbook of clinical neurology (a cura di P. J. Vinken e G. W. Bruyn), vol. IX, Amsterdam 1970 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il Super-lo dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori di Scheler.
Un acuto studioso delle ideologie contemporanee, A. Del Noce et de l'administration, Paris 1836; rist. Paris 1981.
Pasolini, P. P., Poesia in forma di rosa, Milano 1976.
Reich, W., ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] da sufficienti dati sperimentali (ad esempio la sostanza P come trasmettitore centrale dei neuroni sensitivi primari); in uomo, ma possono stimarsi di circa i ng per kg al minuto, valore che corrisponde a un'escrezione nell'urina di circa 1-2 ng per ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ,4) il radicale idroperossido (HO2•), con un pKa di 4,8 (il valore del pH a cui sono presenti, alla stessa concentrazione, sia l'acido, HO2 •OH dipendente dall'O−2. Anzi, sia l'NAD(P)H che i composti tiolici, in determinate condizioni, possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che anche p+2 sia primo.
La teoria del sottogradiente. F.H. Clarke introduce il concetto di sottogradiente. Questo oggetto, definito inizialmente per funzioni localmente lipschitziane, e subito generalizzato alle funzioni a valori finiti, coincide ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] peso) ogni 14-21 giorni, fino al raggiungimento di valori sierici di IgG non inferiori ai 500 mg/dl. Redfield, R., Oleske, J., Safai, B., White, G., Foster, P., Markam, V., Frequent detection and isolation of cytopathic retrovirus (HTLV-III) from ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....