TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] iodio tiroideo; in essa è contenuta anche diiodotirosina.
L'attività endocrina della tiroide influenza il tenore in iodio del sangue, che dal valore normale di 10-15 γ per 100 gr. si eleva, nell'ipertiroidismo, fino a 100 γ e più e può discendere ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] agenti emollienti per creme va notato il monostearato di glicerile (p. fus. 57° C), che si disperde facilmente in La tendenza più recente pare piuttosto sfavorevole ad ammettere un valore cosmetico alle creme così composte.
Creme e liquidi antisole. ...
Leggi Tutto
Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono [...] fig.). Il vecchio elettrocardiografo a corda, benché il suo valore intrinseco non venga posto in discussione, tende ad essere sempre Lead Electrocardiography, Filadelfia 1947; A. Graybiel e P. D. White, Electrocardiography in Practice, Filadelfia- ...
Leggi Tutto
. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] e delle mucose. Si verificano anche modificazioni che hanno significato e valore di compenso: così se lo stato anossiemico è durevole si ha ad alta quota (v. altitudini, Male delle, in II, p. 710 e aviatore: Malattie professionali, in questa App.). I ...
Leggi Tutto
Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] beri-beri) e nell'avitaminosi C (scorbuto) non si verifica infatti cateratta. Siamo inoltre illuminati sul valore degli aminoacidi, presenti nel cristallino, per il mantenimento della trasparenza lenticolare: si conoscono così cateratte da deficienza ...
Leggi Tutto
(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche.
Fra le forme da virus è da annoverare [...] via orale e parenterale come pure per via locale, in collirio, in pomata o in polvere. Fra gli antibiotici è di particolare valore la penicillina, da usarsi in collirio o in pomata (500-5000 u. O. per g. di eccipiente da applicarsi più volte durante ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti tanto nel campo delle conoscenze teoriche sull'emostasi quanto in quello delle applicazioni pratiche. I progressi teorici riguardano soprattutto la coagulazione spontanea [...] studio, ed altre se ne conoscono di derivazione non plasmatica: p. es. alcuni estratti vegetali, la cellulosa ossidata e, recentissima chirurgia, mentre per quelli maggiori conserva tutto il suo valore la legatura vasale con i varî materiali di sutura ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 112, dai reni, dai surreni e dalle ossa. Tali valori non si discostano sensibilmente, con rare e spiegabili eccezioni, riportare in questa sede, è fondata la teoria dei due stadi, concepita da P. Rous e I. G. Kidd (v., 1941) e da I. Berenblum ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] 30-37 °C) rispetto ai Miceti (23-25 °C); valori bassi di pH permettono la crescita dei Miceti e non dei detection of antibody-syntetizing hybridomas, in Methods in enzymology (a cura di S. P. Colowick e N. O. Kaplan), vol. XCII, New York 1983, pp. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ‟Le scienze", 1992, IL, 289, pp. 40-49).
McPherson, P. S., De Camilli, P., Recycling and biogenesis of synaptic vesicles, in ‟Seminars in neurosciences", 1994, peso può essere inferiore di un terzo al valore normale per l'età. L'atrofia è ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....