BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] loro peculiarità, ed ha, come detto, un valore metodologico e propedeutico. La prima parte, invece, pp. 28 s., 167, 204 s.; R. Dugas, La mecanique au XVIIe siècle, Paris 1954, p. 374, 475; L. Tenca, Le relazioni fra G.A.B. e V. Viviani, in Rendic. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] Questo ragionamento suppone implicitamente che il parallelismo 'fissi' il valore, rispetto a due angoli retti, della somma degli angoli ‒ 1997: Rosenfeld, Boris A. - Youschkevitch, Adolf P., Géométrie, in: Histoire des sciences arabes, sous la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] 2+1+1+1= =1+1+1+1+1. Si ha quindi p(1)=1, p(2)=2, p(5)=7, e così via. Questo problema fu trattato nelle Observationes analiticae ζ generalizzate. Infatti, se χ0 è il carattere principale che assegna il valore 1 agli a primi con m, allora L(s,χ0)=ζ(s) ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] di archi orientati; c) matrice non binaria con valori di cella superiori a 1 nel caso di molteplicità degli parish, in "Human relations", 1954, VII, pp. 39-58.
Borgatti, S.P., Everett, M.G., Freeman, L.C., UCINET IV: Network analysis software, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] a gradini o quelle continue e limitate) per le quali il valore dell'integrale sia noto e quindi si estende il funzionale lineare a sulla nozione moderna di probabilità.
Negli anni Quaranta Richard P. Feynman (1918-1988) introdusse un nuovo punto di ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] la computazione si arresta prima che la stringa sia letta completamente.
Anche ora la funzione ∂ si assegna elencandone i valori ∂(s,c,p) in una tabella di transizione, in cui le righe corrispondono agli stati s e le colonne alle coppie di caratteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] all’origine della nuova attenzione per il valore della realtà e della natura che nella d’Oxford. Essai sur les origines de la perspective, Paris 1998.
Ch. Thoenes, P. Roccasecca, Vignola teorico, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] empirica di procedure che permettano un aggiornamento sistematico dei valori assunti dal trend a mano a mano che si misto, invertibile se lo è MA(q) e stazionario se lo è AR(p) e sono giustificati dal fatto che combinazioni lineari di AR e MA sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] funzione continua f:Sn→Sn ha un punto fisso (un punto P tale che f(P)=P) se deg(f)≠(−1)n+1. Il suo famoso teorema del valore su piccole curve chiuse (cappi) su V. Gli elementi del gruppo sono permutazioni dei valori di una funzione su V a più valori ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] , dimostrano bene tale cambiamento. L'indice ha raggiunto il suo valore massimo nel 1965 per le donne e nel 1970 circa per 50% per le donne della stessa età (v. Coleman, 1989, p. 101).
Alcuni dati relativi all'Inghilterra e al Galles a partire dai ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....