Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] reali con funzioni a valori complessi, ottenendo così gli spazi di Banach Lpℂ(X,μ)=Lp(X,μ)⊕iLp(X,μ), che godono di proprietà analoghe.
Siano p,q due numeri, entrambi maggiori o uguali a1, che soddisfino la relazione (1/p)+(1/q)=1 (se p=1 si prende q ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] egizia di π≈(8/9)2×4≈3,16, si utilizzava il valore π≈3. Si tratta di un'approssimazione meno accurata, ma di più modo corretto. Un papiro conservato nel British Museum (Parker 1972, p. 53 e segg.) considera anche volumi di tronchi di cono, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] lo studio delle forme quadratiche e l'ispirazione tratta dalle ricerche di Fermat sui numeri primi p rappresentabili nella forma x2+Ny2, con N=1, ±2, 3 e con valori interi x, y ∈ ℤ, condussero Euler a una delle sue scoperte più importanti (1772), la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] alcune sostituzioni a partire dalle [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d[ln(tanϱ)]. Sostituendo poi P, Q, R e dt2/2 con i loro valori dati dalle [8] e [9], e con l'ulteriore ipotesi che l'orbita di Giove e la proiezione dell'orbita di ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] è una funzione che associa a coppie di proposizioni e mondi un valore nell'insieme {1,0}. Negli S4-modelli la R è passi della relazione R (ponendo w1R0wk uguale a wi=wk). Per esempio l'assioma 4 (p⊃p) è il caso speciale di [1] in cui m=0, n=1, j=2, ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] esiste c>0 tale che ∣∇Mf(ϕp(t))∣2≥c e quindi f(ϕp(t_))≤f(p)−c. Da questo si può dedurre un lemma di deformazione:
Se M è compatta e nella di supporre che Ψ(x, u)≈∣u∣p per ∣u∣→∞, con p≤2*. Per tali valori di p si vede anche che J è regolare. ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] ²n-1
a causa della presenza del termine quadratico P²n-1. Mentre a prima vista potrebbe sembrare che E così di seguito. Al crescere del parametro k, troviamo una successione di valori per i quali le orbite non sono più attratte da un ciclo di periodo ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] problema, nonché da u e dalle sue derivate (supposto che esistano) fino a un ordine opportuno, legato al valore di p. La sua quantificazione numerica è generalmente assai difficile. Di conseguenza, la stima sopra riportata è incompleta: consente di ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] le variabili intermedie, benché non misurate direttamente, possono essere pensate come medie dei valori relativi ai singoli membri" (v. Simon, 1957, p. 116).
"Questo lavoro sui modelli matematici dell'apprendimento non ha cercato di formalizzare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] si trovava 13;30° a est della 'cupola' di Tolomeo, poiché il valore di 13;30° non è molto diverso da quello di 10°. Al-Bīrūnī tangente in A′, in direzione di P, finché P diventa il punto di tangenza e ciò determina P′. Un esempio primitivo e senza ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....