MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] sono individuati nel piacere estetico-letterario, nel valore filosofico e morale, e nelle informazioni storico del Seminario, Ascona( 1989, a cura di O. Besomi - C. Caruso, Basel 1992, p. 131; D. Coppini, M., A., in Enc. oraziana, III, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] scientifica (l'espressione è di F. D'Ovidio): il valore dello studioso e l'apporto che fornì al rinnovamento della la littérature juives… (1899-1902), I-III, Paris 1914-23, p. 266; indicazioni ulteriori in A. De Gubernatis, Matériaux pour servir ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] berlinese del 1800.
Le tre opere citate, di valore diseguale, riproducono, a fianco della disamina dei caratteri sottobibliotecario nella Biblioteca di Brera (Arch. di Stato Milano, Studi, p.m., b. 67), che tenne anche dopo il ritorno degli Austriaci ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] liriche d'occasione (odi e sonetti senza particolare valore letterario), alcune delle quali sono state stampate et vie urbaine au XVIe siècle. Lyon et ses marchands, Paris 1971, p. 918; C.J. Valone, Giovanni Antonio Dosio and his patrons, tesi ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] intuito, quest'ultima, di gran lunga superiore per valore letterario e perfezione estetica. L'edizione del testo sanscrito 74), pp. 652-668; Idea generale di un'opera sulle civiltà arye, ibid., p. 668; I Vedi, XIV (1878-79), pp. 469-483; I climi e ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] antichi e moderni segnati da tratti e valori comuni. Peyròn qui ribadisce quanto scritto vol. 17, pp. 143-176; G. Bona, Due lettere di B.G. Niebuhr all’abate P., in Eikasmós, VII (1996), pp. 309-339 (= G. Bona,Scritti di letteratura greca e storia ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] moderno" (Le grandi correnti della mistica ebraica, Torino 1993, p. 15). Il dibattito, in cui furono coinvolti anche allievi dei Il dibattito si spostava così spesso e volentieri sul valore e sugli effetti del movimento di riforma ebraica che ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] i piani per il Greexit sono già pronti (Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 9, ‘Primo Piano’) • Poi sono rientrato in redazione e mi sono -spread (caro spread) s. m. inv. Rialzo del valore indicato dallo spread, del divario tra il tasso di rendimento dei ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] (tra il 1053 e il 1063 al più tardi, secondo Goetz, 1923, p. 176). È già citato in Brunone di Würzburg, morto nel 1045, ma , egli rivela una forte coscienza di sé, del suo valore, dell’importanza e dell’unicità del proprio impegno. Operando in ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] Carratelli, Milano 1985, pp. 489-491; A. Mattone, Il valore della lingua sarda, in Almanacco di Cagliari, 1987, pp. n. G. Marci, Cagliari 1999, pp. CX s.; A. Mattone - P. Sanna, Istruire nelle verità patrie. Il Prospetto dell'isola di Sardegna di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....