I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] (1994), distingue i verba dicendi secondo il loro valore principale:
(a) verbi che indicano attività genericamente Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, a cura di P. Cipriano, P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] in tempo, non abbiamo avuto modo di parlare
Il valore semantico del congiuntivo come modo della possibilità emerge solo Società di Linguistica Italiana (Padova, 25-27 settembre 1997), a cura di P. Benincà, A. Mioni & L. Vanelli, Roma, Bulzoni, pp ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] vuoti. La trascrizione dell’italiano, tuttavia, è considerata piuttosto trasparente: 11 grafemi, infatti, hanno valore univoco (‹a› ‹b› ‹d› ‹f› ‹l› ‹m› ‹n› ‹p› ‹r› ‹t› ‹v›). Serianni (1997) classifica i restanti 10 in tre tipologie: polivalenti (‹e ...
Leggi Tutto
Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] stesso (Francesco Biamonti, Attesa sul mare, Torino, Einaudi, 1994, p. 59)
La seconda funzione della lineetta è quella di contrassegnare «in segno ‹=›).
Il trattino d’unione può invece assumere valori sintattici e morfologici, a partire da quello di ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] ampia e sicura comprensibilità, come nel caso di documenti con valore giuridico. Ne sono esempi alcuni dei più antichi testi neolatini -istituzionali, a cura di F. Altimari, M. Bolognari & P. Carrozza, Pisa, ETS, pp. 115-217.
Carrozza, Paolo (1992 ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] verbo, come in (2) (cfr. all’opposto il valore abituale, pienamente imperfettivo, di Giorgi ripeteva spesso il suo exploit Sciascia, Il contesto. Una parodia, Torino, Einaudi, 1971, p. 54)
In entrambi i casi l’imperfetto potrebbe esser sostituito ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] essere interpretate come uno stato. Il verbo andare aggiunge al valore di passivo quello modale di dovere» (Andorno 2003: 87): testi italiani antichi, Pisa, Pacini.
Blevins, James P. (20062), Passives and impersonals, in Encyclopedia of language ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] particolare brillanti, quando si vuol far capire che sono di valore»). Vanno poi considerati anche i prestiti dalle comunità iberiche in presumibile derivazione del dialetto romano giudaico, Roma, P. Cremonese.
Del Monte, Crescenzo (1955), Sonetti ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] (27-28 maggio 1993), Torino, Libreria Cortina.
Crosland, Maurice P. (a cura di) (1979), L’affermazione della scienza moderna in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] in extremis: talora sono introdotte varianti con effettivo valore di scelta linguistica, in quanto sentite come più toscane , in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....