Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] [u]. Ancora inferiori rispetto alle vocali chiuse sono i valori di sonorità delle approssimanti non sillabiche, che entrano nella composizione Papers from the 1987 Cortona phonology meeting, edited by P.M. Bertinetto & M. Loporcaro, Torino, ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] telelavoro e teleutente, autostima e autolavaggio; -poli con valore di «città» in baraccopoli, poi per designare, a 1889). Il secolo si chiuse con Il lessico della corrotta italianità di P. Fanfani e C. Arlia (1877; dalla seconda ed. intitolato ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] ma è comunque sempre ristretto rispetto al numero dei suoni producibili (p. 9)
(e) le relazioni di condizione:
(21) se anche all’uso di allora in (37), che perde totalmente il suo valore di conseguenza:
(37) [all’inizio di una discussione in classe] ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi rivoluzionari tendono a Pacifico (1868), Caratteri della civiltà novella in Italia, Udine, P. Gambierasi editore.
Banti, Alberto M. (2011), Risorgimento, in ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] la ripetizione della forma verbale conferisce a questi pronomi un valore analogo a quello delle forme in -unque dell’italiano in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] alcuni morfemi capaci di indurre il raddoppiamento: ad es., parlò [bː]ene, città [pː]ulita, a [kː]asa, come [nː]oi, sto [mː]ale. La bibliografia sull moraica si basa infatti sul riconoscimento del valore distintivo della quantità vocalica per la ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...]
(15) L’hai addosso, eh? povero Tonio; ma non mi riconosci più? (ivi, p. 404)
Tra le altre interiezioni proprie di uso significativo del romanzo, uh è attestata con valori di disappunto (16), scherno (17) e meraviglia (18), mentre ih segnala reazioni ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] architettura ben precisa, in cui ha grande peso il valore simbolico dei numeri. Nel testo viene celebrato il potere D’Annunzio, Gabriele (1980), Scritti politici, introduzione a cura di P. Alatri, Milano, Feltrinelli.
D’Annunzio, Gabriele (1982-1984), ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] della S.V. che) e l’uso del futuro con valore deontico: l’ufficio ricevente trasmetterà (= «dovrà trasmettere») la Alcune frasi e voci errate nel foro e ne’ pubblici uffizj, a cura di P. Zolli, Firenze, CLUSF, pp. 5-9 (1a ed. Milano, Giacomo Agnelli ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] morali e stati d’animo, qualità soggettive, giudizi di valore: buono, cattivo, orrendo, perfetto, reale, strano, madrelingua, bilingue, multilingue e plurilingue, «La Crusca per voi» 37, p. 13.
Valois, Daniel (1991), The internal structure of DP and ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....