GABRIELLI, Prudenza
Lucinda Spera
Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] il viver nostro; e l'ore"). La G. avvertì anche il valore consolatorio della poesia, in grado di tenere desto l'affetto per i alla istoria della volgar poesia, II, t. 2, Roma 1710, p. 432; Notizie istoriche degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] Piero (ignorato dal Mazzuchelli, che ricorda invece un Giovanni Agostino, p. 1525), si rese famoso nel 1506 come vincitore di un' il che poté indurre il B. a scrivere un'elegia sul valore dei Bresciani, la quale, come il Discorso del vagare e ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco
Angela Asor Rosa
Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] Bologna. I componimenti, di scarso valore artistico, sono fondamentalmente dedicati alla Il Codice Estense X* 34, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXX (1897), p. 40; E. Finzi, Le rime d'un ignoto umanista del sec. XV, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Benedetto
Juliana Hill Cotton
Nacque a Mantova nel 1483 dal ramo bolognese dell'antica famiglia dei Campeggi.
Suo padre, Lodovico, non viene nominato da P.S. Dolfi nella Cronologia delle famiglie [...] Lodovico, canonico di S. Pietro a Bologna nel 1528 (Dolfi, p. 235) e che fu cugino del cardinale Lorenzo.
In alcuni esametri di Leonardo da Vinci. L'edizione fu ben curata e il valore del poema lodato, in relazione ai Punica di Silio Italico, dai ...
Leggi Tutto
ARDIZIO, Curzio
Mario Quattrucci
Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] di Torquato Tasso, II, passim): importanti alcune per intrinseco valore letterario (la 19611 e la 200a affrontano varie questioni con le quali il Tasso accolse queste poesie (Lettere, II, p.149). Non aggiunge molto alla fama dell'A. una collana di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] possibile trarre dalle opere, tutte di modesto valore e significato letterario. Un'epistola poetica indirizzata 1800, pp. 164 s. (vi è pubblicato l'epigramma del B. riferito da P. Bembo); G. Vedova, Gli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 172 s ...
Leggi Tutto
CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] nel C. predomina, fino ad assumere valore giustificativo, solo l'esigenza della disciplina , I poeti della Scuola romana (1850-1870), Bari 1913, pp. 41-45, 49; P. P. Trompeo, rec. a D. Gnoli, Ipoeti della Scuola rom. (1850-1870), in IlConciliatore ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] " (1395-96); "O terco sacro ciel, col tuo valore", canzone "quando messer Donato Acciaiuoli fu confinato a Barletta" ..., a cura di P. Fanfani, Firenze 1863, pp. 5-9; F.Zambrini, Le opere volgari a stampa…, Appendice, Bologna 1884, p. 22;A.Medin, Le ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Giulio
Tiziano Ascari
Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] stato militare.
Sappiamo che fu letterato e matematico di notevole valore, ma di lui non abbiamo quasi notizie biografiche. A , pp. 374-77, 423-28; Mantova. Le lettere, I-III, Mantova 1963, ad Indicem; P. O. Kristeller, Iter Italiam, II, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] dei domenicani per la pubblicazione de La cronologia di Montefuscolo del p. Eliseo Danza. Ma anche questa assenza da Napoli fu breve celebre Guidubaldo: Melodrammi e poesie drammatiche e Il valore, melodramma. Nel 1652 stampò una Breve esposizione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....