STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] intensi, si è osservata quantizzazione della resistenza di Hall anche a valori frazionari del numero n (n=1/3, 2/3, 2/ Ashcroft, N.D. Mermin, Solid state physics, Filadelfia 1976; P.W. Anderson, Basic notions of condensed matter physics, Londra 1984 ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] generico istante, passa per un qualsiasi punto del campo occupato dal fluido in moto e con ρ e p rispettivamente i valori locali della densità e della pressione unitaria.
Più precisamente ancora, si supponga che per il fluido considerato la densità ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] , ciascuna per diverse condizioni di umidità e temperatura, per valori della dilatazione unitaria ε intorno a 0,0007-0,0008. ); q il peso di volume (t/m3); E (t/m2) il valore iniziale (elastico teorico) del modulo medio. Non si riesce a cogliere la ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] A quest'ultimo sviluppo hanno contribuito, oltre ai lavori di molti autori quali P. M. Duffieux, D. Gabor, E. O'Neill, A. Maréchal, punto per punto del campo prima della trasparenza stessa, per il valore (complesso) di quest'ultima, e il fatto che l' ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] mezzo dei cosiddetti multipoli elettromagnetici che rappresentano le soluzioni dell'equazione d'onda per un dato valore del momento angolare totale J e della parità P. Si parla, quindi, di transizioni di multipolo elettrico EJ di ordine J e parità ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] detto top si manifesterà a più alte energie rispetto a quelle raggiunte finora aumentando il valore di R di 4/3.
Il modello a p. rappresenta ancora oggi uno strumento estremamente potente per lo studio della fenomenologia delle interazioni forti ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] applicata agli elettrodi, erogano una corrente fotoelettronica (per un determinato flusso luminoso incidente) che cresce fino a un valore massimo al dilà del quale la corrente è indipendente dalla tensione applicata, e non aumenta ulteriormente con l ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] il Σ0 non sono esattamente caratterizzati da un valore determinato dello spin isotopico I, come indicato schematicamente e Σ− con lacune di protoni e neutroni. Così, nelle reazioni AX(K−, p−) può aversi sia la formazione di i. Σ0 sia quella di i. Σ+. ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] con la normale radiografia.
Diffrazione elettronica. - Com'è noto (v. XIX, p. 392) la legge di Bragg vale anche per la diffrazione dei raggi elettronici. Dato però il valore piccolissimo della lunghezza d'onda associata ai raggi elettronici (circa 0 ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] storage (circa 50 anni) i livelli di radioattività e di produzione di calore diminuiscono di una decade rispetto al loro valore tre anni dopo lo scarico dal reattore. Nei successivi 300 anni l'attività è dominata dal decadimento degli isotopi di Cs ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....