bordo
bórdo [Der. del germ. bord "fianco di barca"] [FSD] B. di grano: difetti planari che separano regioni cristalline ordinate: v. cristalli ionici: II 9 b. ◆ [ALG] B. di una varietà differenziale: [...] 339 e. ◆ [ALG] B. di un p-simplesso singolare: v. forme differenziali: II 687 b. ◆ [LSF] Effetti di b.: le modificazioni subite da enti, grandezze, ecc., in prossimità delle estremità di un corpo, rispetto al valore che si avrebbe nell'ipotesi ideale ...
Leggi Tutto
Mariotte Edme
Mariotte 〈mariòt〉 Edme [STF] (forse Digione 1620 - Parigi 1684) Scienziato. ◆ [STF] [MCF] Bottiglia di M.: il prototipo della bottiglia (←) a efflusso costante, descritta da M. nel suo [...] autres corps fluides (uscito postumo, 1686). ◆ [STF] [MCF] Formula di M.: dà il valore approssimato dello sforzo σ in un tubo circolare di lunghezza infinita soggetto a pressione interna uniforme p da parte di un fluido, σ=pr/s, con r raggio medio e ...
Leggi Tutto
portanza
portanza [Der. di portare] [MCC] La capacità che ha una struttura di sostenere un carico verticale; anche, il valore massimo di tale carico. ◆ [MCF] La forza verticale (anche forza di p.) che [...] statica di un aerostato: la forza sostentatrice statica del gas contenuto nell'involucro, prodotto del volume di questo per la p. statica specifica del gas sostentatore, che è la differenza di densità tra il gas e l'aria circostante. ◆ [MCF] Teorema ...
Leggi Tutto
piena
pièna [Der. del lat. plena, s.f. dall'agg. plenus, dal gr. pléos "riempito"] [GFS] Nell'idrografia, condizione di un corso d'acqua la cui portata superi, spec. se sensibilmente, il valore medio [...] , di un corso d'acqua quella la cui portata massima si colloca nel quartile superiore della successione delle portate massime delle p. di quel corso d'acqua misurate in un sufficientemente grande numero di anni (cioè che supera il 75 % delle portate ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] Scomparve misteriosamente l'anno seguente. L'articolo su Il valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali (pubblicato , formulate entro il 1932, ed equivalenti a quelle scritte da P. Dirac e W. Pauli fra il 1936 e il 1939. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] di questi ultimi, dopo che la spedizione in Lapponia (condotta da P.-L. Maupertuis, A.-C. Clairaut, A. Celsius e altri) terrestre e il rapporto tra forza centrifuga e forza di gravità ai valori della forza di gravità al polo e all’equatore. K.G ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] numero quantico uguali in valore assoluto ma di segno opposto. Esempi di a. sono il positrone, l’antiprotone, .
L’esistenza delle a., prevista dalla meccanica quantistica relativistica (P.A.M. Dirac), ha trovato la più esauriente conferma sul ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] Termine (e relativo simbolo) che, anteposto al nome (al simbolo) di un’unità di misura, ne modifica il valore, in genere (p. del Sistema Metrico Decimale, SMD, e del Sistema Internazionale, SI) per potenze intere positive o negative di 10: deci ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] della Società americana di fisica, secondo una proposta di Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica, si pensò di qualsiasi velocità compresa tra il megahertz e il terahertz, valori che superano quelli attualmente possibili di un fattore 1000. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] (Acta Apostolicae Sedis commentario officiali, AAS), che ha valore anche come pubblicazione. Essa entra in vigore solo dopo tre soltanto più o meno adeguate a esprimere certi dati sperimentali (P. Duhem), le discussioni che hanno avuto più vasta eco ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....