Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] e α angolo che con a forma la congiungente P con il relativo fuoco F; cioè, per due punti coniugati P e P' è nyα=n'y'α' (v. fig quadrati. ◆ [ANM] Teorema di L. del valor medio: nel calcolo differenziale, → valore. ◆ [MCC] Teorema di L.-Dirichlet: v. ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] , assumendo quest'ultima come una calotta sferica, la resistenza offerta dal p. è CrSρv2/2, con S area della calotta, ρ densità dell'aria, v velocità limite di discesa (il valore costante è assunto piuttosto rapidamente se la quota di lancio non è ...
Leggi Tutto
entropia di Kolmogorov-Sinai
Angelo Vulpiani
Consideriamo una sequenza xτ1,xτ2,xτ3,..., con xτϚ=x(jτ), ottenuta campionando una traiettoria generata da una condizione iniziale xτ0=x(0) e si introduca [...] ];[1;2]; [2;1] e [2;2]) con la
dove la probabilità P(Sν) è ottenuta dalla frequenza con cui la successione di simboli Sν compare nella essa si introduce poi l’entropia di Shannon
nτ Il valore di τ, almeno a livello concettuale, non è essenziale. ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] forma dp/dT=(cp1-cp2)/[TV (α₁-α₂)]=(α₁-α₂)/(β₁-β₂), essendo p la pressione, T la temperatura assoluta, cp il calore specifico a pressione di E.: stabilisce che l'evoluzione temporale del valore medio di un operatore quantistico in un determinato ...
Leggi Tutto
Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] intervengono nel procedimento precedente ed è la misura esterna di P.-Jordan di A, con simb. meA. In modo meA il loro comune valore si assume come misura (secondo P.-Jordan) dell'insieme A, e A stesso si dice misurabile secondo P.-Jordan. Se l'insieme ...
Leggi Tutto
nonio
nònio [Der. del nome latinizz. del dotto port. P. Nunes: v. oltre] [MTR] Dispositivo ausiliario di una scala di misurazione graduata che serve per misurare e apprezzare frazioni delle divisioni [...] ma l'invenzione del n. nelle sue forme attuali è dovuta al fr. P. Vernier (1631), per cui il n. è chiamato anche verniero. Un , si legge su quest'ultima il valore della graduazione più vicina e si aggiunge il valore in n-esimi (cioè, nella fig ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] , cioè v′=v/V, x′=x/L, t′=tV/L, p′= p/(ϱV2) e notare che nelle equazioni di Navier-Stokes per le variabili ridotta. Intuitivamente il numero di Reynolds indica il rapporto tra il valore tipico del termine non lineare v∙∇v, di ordine V2/L ...
Leggi Tutto
tubo di Bessel
Andrea Frova
Cavità il cui profilo corrisponde in buona approssimazione a quello degli strumenti a fiato, in particolare degli ottoni. Il nome deriva dal fatto che l’oscillazione di pressione [...] p nell’onda stazionaria che si instaura nel tubo è esprimibile, in funzione della posizione x, tramite le funzioni di Bessel
in modo tale che il raggio r vada a coincidere con i valori noti alle due estremità del tubo, ossia per x=0, lato dello ...
Leggi Tutto
eta
èta [s.m. o f.] [LSF] Nome della lettera η (maiusc. Η) dell'alfab. gr., usata come simb. con vari significati. ◆ [FSN] (a) La lettera η indica una famiglia di mesoni leggeri senza sapore, di spin [...] (958) e altre particelle di massa maggiore (il numero tra parentesi è il valore della massa in MeV): v. App. II: VI 677 d, 678 a da una coppia di quark cc-, con I=0, J=0 e P negativa; finora (1996) è stata rivelata soltanto l'esistenza di ηC(2980 ...
Leggi Tutto
Oppenheimer Julius Robert
Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] : I 189 b. ◆ [ASF] Massa di O.-Volkoff: valore critico della massa di una stella oltre il quale, in certe Processo, o reazione, O.-Phillips: reazione nucleare di strappo (d, p) che si ha nel bombardamento di nuclei con deutoni di non grande ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....