Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] . (v. rumori, attenuazione dei, XXX, p. 238). Nella maggioranza dei casi occorre conoscere non il valore assoluto dell'intensità energetica ma i valori relativi delle intensità. Conviene esprimere tali valori relativi in numeri logaritmici, perché il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] canale 1,5 μm. Sono possibili due tipi di FET a seconda del tipo di drogaggio: a canale n e a canale p. Valori tipici che definiscono le caratteristiche del FET sono: resistenza d'ingresso (tra elettrodo di comando e sorgente) 106 Ᾱ, resistenza tra ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] un'intensità di corrente media accelerata di 200 μA. I valori nominali dell'energia finale e del campo accelerante, 6 u a seconda del tipo e dello stato di carica degli ioni (p÷U⁷³⁺). Un'installazione simile, ma solo per protoni (con raffreddamento), ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] 10-6 henry/m. Ne risulta che la velocità di fase vf assume un valore assai prossimo a 3 108 m/s e precisamente coincidente con la velocità c della R.
Com'è noto (v. ionosfera, in App. II, 11, p-56; atmosfera, in questa App.), a partire da circa 80 km ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] ridurre a impiegare il trasduttore in un campo limitato di valori g in modo da poter ritenere valido uno sviluppo in serie τe α C·ΔV/Imedia
e quindi la potenza diventa proporzionale a:
P α C·Va·ΔV/τε.
Tale potenza viene limitata dalla possibilità che ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , la forza tra due poli magnetici p₁ e p₂ puntiformi, F=Cm₀p₁p₂r/r³, con Cm₀ detta costante la costante elettromagnetica del vuoto. Ciò posto, la tab. 1 indica i valori da assegnare alle tre costanti nei tre sistemi CGS e, per confronto, anche ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] quale i circuiti stessi sono destinati generalmente a funzionare, è fissata dai valori di L e di C; quarii n/ L do R è molto stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il "passo" p dei segmenti in cui la superficie interna della placca è divisa ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] approfonditi nella voce reattore nucleare (App. V, iv, p. 418). *
Stato dell'arte e prospettive degli impieghi della quota nucleare sul totale della produzione di energia elettrica che raggiunge valori del 20÷25% nell'America del Nord e del 40÷60% ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] , le lunghezze di c. sono 1 e 108 m. Il valore più grande del parametro di degenerazione che si può ottenere con una dimensione dei fori e dalla loro forma. L'intensità istantanea I (r, t) in P (r) al tempo t può essere definita come I (r, t) =V* ( ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] , la materia vi contribuisce per meno del 30%.
Da questi valori e dalla costante di Hubble si deduce che l'Universo ha caso di un Universo piatto.
bibliografia
G.W. Marcy, R.P. Butler, Detection of extrasolar giant planets, in Annual review of ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....