Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] da analizzare: la scansione viene effettuata mantenendo costante il valore della forza repulsiva tra punta e superficie, e l' che comunicano tra loro per mezzo di segnali elettrici. P. Avouris nel 2001 ha realizzato uno dei primi dispositivi ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] loro fase colesterica una brillante colorazione variabile con la temperatura.
La struttura elicoidale colesterica, oltre che dal valore di p, risulta caratterizzata dal verso destrorso o sinistrorso dell'elica: per alcuni composti è possibile che il ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] 'ordine dei 100 MW.
La considerazione di un adeguato margine di sicurezza rispetto ai valori-limiti per l'altezza positiva netta all'aspirazione della p. (NPSH-limite, dalla locuzione ingl. Net Positive Suction Head) porta a dover adottare cospicui ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] mosse da quanto è già stato detto (v. microscopio, XXIII, p. 221 segg.), a proposito della teoria di Abbe, consideriamo ancora immersione, con sen α ⊄ 1 (in modo da avere il valor massimo teoricamente possibile dell'apertura numerica n sen α) e usando ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] di probabilità di I è una funzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza sono
dove per ricavare la ;. Nel caso di luce da un laser, la cui intensità sia stabilizzata, può scriversi p(I) = δ(I - 〈I>) e quindi
Infine dalla [6] si ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] anche una parte di quella regolare) è prodotta da corpuscoli (p. e. ioni Ca+++) provenienti prevalentemente dal Sole, che subiscono al di là di un certo valore, l'energia non viene più rinviata. Questo ultimo valore è la frequenza critica relativa ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] di preparazione sono immense.
Fin dal 1930 il fisico inglese P. A. M. Dirac formulò una teoria relativistica dell'elettrone che si oppone il fatto che il momento magnetico del protone ha un valore diverso da e ℏ/(2mpc) (mp massa del protone) come ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] di opportune ipotesi sulle interazioni fra le particelle elementari (P-P; P-N; N-N). Le difficoltà in siffatte teorie sia legato all'esistenza di particelle la cui massa, determinabile dal valore del raggio delle forze nucleari (circa 2.10-13 cm), ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] lavorato parecchio per determinare in unità r il valore della cosiddetta dose eritema), in un secondo tempo Demerec, Genetics physical aspects, in Medical Physics, Chicago 1944; P. Jordan, Physik und das Geheimnis des organischen Lebens, Braunschweig ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15)
Paolo Straneo
Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] interpretativo o anche solo descrittivo dei fenomeni elementari, lasciando loro solo un valore puramente statistico per i fenomeni macroscopici, cioè prodotti dalla concomitanza di moltissimi fenomeni elementari.
L'indole della sintesi in questione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....