ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] tratta in ogni caso di una testimonianza di grande valore, ed è da deprecare che essa sia rimasta incompiuta di un libro, in Quaderni della Critica, marzo 1948, n. 10, p. 110. Lettere del Carteggio D'Annunzio-Albertini sono pubblicate in Il Mondo, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] ) è in effetti la definizione stessa della scienza economica: "Come concepire lo scambio, il valore, il lavoro, facendo astrazione dallo stato sociale?" (p. 18). Dopo un cenno sull'evoluzione degli istituti giuridici, man mano che procede l ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] del generale Sanfermo, guadagnandosi una medaglia al valor militare. Più tardi sarà tra i finanziatori 221; V. S. B.,Precursori dell'industria ital., in L'Ill. ital., 13 giugno 1937, p. 672; V. Marussi, Un grande veneto. V. S. B., in Le Tre Venezie, ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] nel 1888, si passò a 4.000 q nel 1891 ed a 3.000 nel 1895 per un valore di circa lire 300.000 (Concorso a premi... Memoriale..., p. 9). Le prime esportazioni, oltre alla Romania (22 locomotive), toccarono la Società belga delle ferrovie (5), lo Stato ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fine del conflitto, insignito della medaglia d’argento al valor militare, promosso generale e inviato a combattere in 1920 e 1939), a cura di M. Montanari, Roma 1978, p. 215; P.J. Yearwood, “Consistently with Honour”: Great Britain, the League of ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] marginalista, "nella sintesi più recente" offerta dalla scuola dell'equilibrio generale (ibid., p. 48). L'importanza attribuita alla domanda nella determinazione dei valore e l'abbandono della teoria del costo di produzione, che era stato propria di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] una narrazione distesa. Nel complesso ha scarso valore e presenta qualche interesse soltanto per i riferimenti 1922, pp. 106 ss.; Storia dell'Univ. di Napoli, Napoli 1924, p. 524; E. De Vincentiis,La caduta della monarchia borbonica in un'opera ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] 1879; L. Luzzatti, Memorie, I, Bologna 1931, p. 370; M. Pantaleoni, La caduta della Societàgenerale di credito secolo XIX, Torino 1953; di M. Da Pozzo e G. Felloni, La Borsa valori diGenova nel sec. XIX, Torino 1964; sul B. e le origini dell'Ansaldo ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] legato. Non attirato dai corsi delle materie giuridiche (salvo quelle di P. Ellero e di G. Ceneri: cfr. A. Loria, Il contributo di Emilio Nazzani e A. L. alla teoria classica del valore, in Quaderni di storia dell'economia politica, VII (1989), pp. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] degli individui, regolata dalla legge del valore, "opera[ndo] detrazioni di ricchezza 189-207, 235-37; R. Michels, Storia critica del movimento socialista ital., Firenze 1926, p. 190; S. Lanaro, Nazione e lavoro in Italia. Venezia 1979, pp. 205-11 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....