COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] in cui il C. è apertamente tributario di Böhm-Bawerk e di Wieser ("Per valore del capitale deve intendersi il valore che gli viene attribuito dai prodotti che esso coopera a creare", p. 56). L'altro e già ricordato filone di interessi del C., quello ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] questo modo la fabbricazione ne sarà più lucrosa e il valore più stabile, e si diffonde infine a illustrare le proporzioni leggermente diverso è presso il Civico Museo Correr di Venezia (ms. P.D. 561 c.). Frutto di diverse successive redazioni, è un ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] dell'A. fu iscritto nell'estimo lucchese del 1599 per un valore di 11.000 scudi.
L'A. prese parte attiva alla C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X(1847), suppl., p. 225; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi. Souvenirs de la Réforme en Italie, ...
Leggi Tutto
BERTALDI
Silvano Borsari
Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] Manfredi Serra, diede in commenda tele di Reims del valore complessivo di oltre lire 80 di genovini, per essere cura di F. Gabotto e N. Gabiani, Pinerolo 1907, n. CLXIV, p. 149; Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] nostrani" non ne aveva che per 30.000 lire: meno del valore delle merci trafficate nel solo primo semestre di quell'anno, che era Milano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Commercio, p.a., Cart. 229 e 230; Fondo notarile, Lambertenghi G. ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] e numismatica il C. raccolse tutti i dati intorno al valore ed alla circolazione delle antiche monete genovesi.
Il C., Bibl. della Società economica, F. Rocca, Le famiglie chiavaresi (ms.); F. Poggi, P. F. C. e la sua famiglia d'origine, Genova 1928. ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] si trattava di studi dati alle stampe, né allora né in seguito. Anche P. Verri, in una lettera dell'8 apr. 1772 al fratello Alessandro, di Milano.
È quasi impossibile dare un giudizio sul valore del B. economista sulla scorta dei pochi scritti di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] alienare un podere sito nel comune di San Pancrazio, del valore di 900 scudi d'oro, che Giovanni aveva assegnato di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X(1847),suppl., p. 225;F. Tocchini, Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Michele
Elsa Fubini
Nato nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì nel 1840. Economista, la sua opera più importante è La Science de l'économie politique ou Principes de la formation [...] a Milano un saggio critico, Sconvenevolezza delle teoriche del valore insegnate da Smith, dai professori Malthus e Say e dagli , VI, Torino 1857, p. CCXCI; Encyclopedia of the Social Sciences, London 1930, pp. 481-482; P. E. Taviani, Liberismo e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....