PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] ’altra» (La statmografia (nuovo metodo di scritture per bilancio), 1886, p. III). Essa si basa sulla teorica ‘materialistica’, che non è molto distante da quella dei conti ‘a valore’ propugnata da Fabio Besta, ma la ‘costruzione’ contabile è simile ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] dal conte Carli, dallo Zanetti, dall'Argellati intorno al peso, valore, bontà, proporzione del metallo e prezzo di tutte le monete antiche del secolo XVIII); G.Natali, Il Settecento, Milano 1950, p. 612; M. Romani, L'agricoltura in Lombardia dal ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] , ottenendo per il suo comportamento due medaglie di argento al valore.
Divenuto tenente di vascello, il C. partecipò alla campagna navale -San Marcello-Mammiano, s. I.né d., pp. 45-48; cfr. P. Ridoffi, G. C. C., in La "Società italiana per le strade ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] come contratti di vendita con diritto di riscatto) per un valore di 33.330 lire imperiali; quindici di questi "livelli pp. 147-182; U. Petronio, Il Senato di Milano, Varese 1972, p. 200; A. De Maddalena, Dalla città al borgo, avvio di una metamorfosi ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] rapporti finali sulla campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1911, p. 314; Carteggio tra M. Minghetti e G. Pasolini, II, Torino 1926, pp. 247 s., 275 s.; F. Cantoni,Il valore e le virtù del principe Ferdinando di Savoia..., in L'Archiginnasio, XXV ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] appezzamento di terreno alle porte di Firenze, per un valore totale di circa 1050 fiorini, ma non disponeva di , Les florentins à Lyon, les florentins en Pologne, Lyon 1893, p. 123; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence, Princeton ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] sui poderi - di 2.140 ducati, per un valore complessivo di 58.600 ducati, con pagamento dilazionato.
Possedeva esteri nel Regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955; P. Chorley, Oil, silk and Enlightenment. Economic problems in XVIIIth ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] . come l'organo che decide avendo presenti valori che si antepongono a quelli monetari, pur sulla Il pensiero economico italiano dal Risorgimento ai nostri giorni, in Scritti e azioni di storia dei pensiero economico, a cura di P. Barucci, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] tardi un familiare del C., Girolamo Cavazza (Il banchiere..., p. 97), al commercio illegale, ma ampio e continuo, " banco di cambiavalute, e di altri 15.000 scudi circa del valore di alcune terre, intorno ai cinquanta ettari, acquistate tra il 1828 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] , Pisa 1757, pp. 88-128; G. Garampi, Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete pontificie, Roma 1792, p. 132; App., p. 24; F. Fossi, Catalogus codicum saeculo XV impressorum qui in publica Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....