ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] passò da 51.000.000 a 120.000.000 e il valore degli stabilimenti da 50.000.000 a quasi 400.000. dall'A. in relazione all'espansione dell'attività produttiva in Sardegna: P. B., Oristano, primo zuccherificio sardo, in L'Industria saccarifera italiana ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] inferiore ai due terzi, per il prezzo corrispondente al loro valore reale (inferiore a quello nominale). Il contratto fu firmato di occupazione e di lucro alla città" (Moroni, Dizionario, LXIV, p. 273).
Meno di quattro anni dopo, il 20 marzo 1856, il ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , dalla qualità privilegiata delle persone o dal valore dell’oggetto del contendere. Il Dell’ufficio - A. Mattone, Roma 2006, pp. 373 s.; E. Spagnesi, G. P. e il modello ideale d’un trattato di giurisprudenza, in Sapere accademico e pratica ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] anche ad altri livelli, ad esempio dei mercati granari. Assume un valore generale la conclusione - nell'opera migliore del C. - che Regno di Napoli dimostrata col calcolo della spesa, Napoli 1793, p. 4).
La discussione che si aprì su questi temi fu ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Palatino, entrando in contrasto con i proprietari sul valore del fondo fino a giungere al processo. Nel edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorninostri, X, Roma 1877, p. 15 n. 31; O. Morra, L'insorgenza antifrancese diTolfadurante la Repubblica ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] case e terre possedute da Ciaco di Gavignano a Boroli per un valore di 600 fiorini. Nei primi anni del XIV secolo, infine, il cc. 33v, 149r, 196r; Ibid., Manoscritti, 421 (= P. Monaldi, Historia delle famiglie della città di Firenze e della nobiltà ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] una durata di tre anni, relativo a una cavalla "falena" del valore di 24 lire bolognesi; un altro, il 7 aprile dello stesso s., 42, 45, 114, 121, 123, 134; X, ibid. 1936, p. 244; XIV, ibid. 1981, p. 42; XV, ibid. 1988, pp. 85, 142; G.N. Pasquali ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] Antonio e di Agostino gli valse la concessione di due abbazie del valore di 2.000 ducati annui. Non si sa, ma la altra cosa solita e necessaria fare in simili estrattioni..." (ibid., p. 273). Ma le conclusioni della Camera furono assai diverse da ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] debito contratto da Pantanella in cambio di azioni del valore di mezzo milione di lire. La Banca Romana febbraio 1900; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, Roma 1982, p. 39; E. Serinaldi, Molitura e pastificazione a Roma. La “Pantanella” 1865-1914 ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] . La crisi del 1890 e il ribasso nel valore dei terreni imposero però ben presto la trasformazione del F. Testena, L'epopea del lavoro ital. nella Rep. Argentina, Milano 1938, p. 93; N. Cuneo, Storia dell'emigr. ital. in Argentina , Milano 1940, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....