CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] saggio, al quale in seguito il Ferrara attribuirà scarso valore scientifico, manifesta il mutato orientamento di pensiero del C Storia dei Banchi della Sicilia, Palermo 1974, pp. IX-XIV; P. Grossi, Un altro modo di possedere. L'emersione di forme ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] gli operai toccavano le 5000 unità. Si noti che allora il valore della produzione annua toccava i 20 milioni di lire. Se oggi, Milano 1948, pp. 13 ss., 152-158, 238-241; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] . 1897, p. 194; L., ibid. 1898, p. 558; LIII, ibid. 1899, p. 204; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin-L. Frati, Verona-Padova 1894, pp. 20 s.; C. Roth,L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 359, 369; A. Valori,La ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ) e di statistica demografica" (Elenco delle pubblicazioni (1932-1951), p. 7).
Il G. tenne l'insegnamento di statistica presso l' sociali, 1962, n. 2, pp. 105-112; Il valore aggiunto come dato statistico, Torino 1970; Modificazioni nella struttura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] giacché uno può esistere senza l'altro, e uno ha un valore più grande dell'altro. Quarto e ultimo: come l'esperienza né mai disse alcuna cosa se non del Monte Vecchio…" (Sposizione, 35, p. 228).
F. morì a Firenze il 12 ott. 1370 e venne sepolto ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] - la centralità della terra, cioè, come unica fonte di valore - e la sterilità delle manifatture. Tutti i suoi scritti, , in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in Età moderna, a cura di P. Merlin et al., Torino 1994, pp. 641-645, 811; A. Merlotti, ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] , la tavoletta di cioccolata Luisa, il cui valore nutritivo - così recitava il messaggio - era 18 apr. 1958; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 115; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, Milano 1972; M. Panara, La ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] tal senso un punto di rifg rimento ed una garanzia di valore fondamentale. Basti pensare che negli anni Venti, mentre la CATE, italiana dei cavi telegrafici sottomarini, Milano 1928, p. 6; Biografia finanziaria italiana. Guida degli amministratori ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai valori sedimentatisi nei secoli; se per un verso, era Paradiso, Forma e realtà nel bilancio dello Stato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2011, vol. ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] pp. 81-97.
Anche l'argomento dell'imposizione degli incrementi di valore e delle rendite fu uno dei filoni di ricerca che caratterizzò l'opera nel 1927, dichiarò al ministro della Pubblica Istruzione P. Fedele la sua "leale adesione alle direttive ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....