Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] dal fatto che quando la moneta è priva di valore intrinseco viene a mancare la fiducia che la for analyzing the financial environment, in D.B. Crane, K.A. Froot, S.P. Mason et al., The global financial system: a functional perspective, Boston 1995, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di rimborso o, in alcuni casi, prezzi di riferimento che fissano il massimo rimborso per prodotti con lo stesso valore terapeutico. Inoltre, sono stati realizzati interventi che hanno tentato di modificare il comportamento dei medici generici (da cui ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] paese il dazio doganale imposto sul grano sia pari al 100% del valore: in queste condizioni per A risulta vantaggioso importare grano da C, J. Viner, The customs union issue, Londra 1950; P. Verdoorn, A customs union for Western Europe-advangates and ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita una nuova unità monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della precedente moneta, la sterlina sudafricana. La parità è passata pertanto da 2,80 a 1,40 dollari S. U. A ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] fenomeno riflette solo in piccola parte un accrescimento di valori puramente monetarî, a seguito del lieve aumento nei prezzi di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo non è quotato. L'imposta si riduce ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] in cui al momento dell'esercizio dell'opzione, il valore residuo del bene è talmente elevato da escludere un limitazioni poste dal T.U. delle imposte sui redditi (approvato dal d.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917), permette alle aziende e ai liberi ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] di sconto che renderebbe eguale al prezzo di offerta il valore attuale di una serie di redditi attesi da un investimento Theory of employment, interest and money, ivi 1936; P. Samuelson, Interaction between the multiplier analysis and the principle ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] sono organizzati i servizi di rete a valore aggiunto, sinteticamente denominati VAS (Value Added De Nard, Gli edifici intelligenti. Aspetti generali e di progetto, Milano 1989; G.P. Lepore, Informatica per le aziende, Roma 1989; U. Sgubbi, S. Farina, ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] Avvalendosi del fotoperiodismo (v. App. IV, i, p. 847), crisantemi e poinsettie vengono preparati per fiorire a a 341 nel 1975, e 2537 nel 1989. Con questi valori il contributo relativo alla produzione lorda vendibile nazionale dell'agricoltura in ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] sistema nazionale. Nel 1909 in Lapponia (Svezia) la creazione di due p. confinanti costituiva il più vasto complesso di quell'epoca. Risale al ma per il futuro. Queste ricerche hanno valore anche se sono occasionali e frammentarie ma assumono ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....