REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di un tasso di rendimento ''equo'' sul valore del capitale, porta a eccessivi investimenti in , The economics of regulation, New York 1971 (nuova ed. Cambridge, Mass., 1988); P.L. Joskow, R.G. Noll, Regulation in theory and practice: an overview, in ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] modalità pratiche d'attuazione dei proprî compiti, si sciolse nel settembre 1945.
La determinazione della natura e del valore dei beni disponibili a titolo di riparazione e la decisione sulla data di trasmissione ai paesi aventi diritto rimasero ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] w't. Pertanto l'indice di Geary della variazione del volume del valore aggiunto è fornito dalla Iy(L)=Y't/Y0, che è di analoga può ricavarsi l'indice di volume di tipo Paasche. Esso è pari a Iy(P)=Yt/Y'0=(vt−wt)/(v'0−w'0), avendo indicato con v'0 e ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] ad altri paesi i mezzi indispensabili alla messa in valore delle proprie energie. Occorrerebbe poi che il risparmio estero nome di affitti e prestiti (v. in questa seconda App., I, p. 64). Sebbene sia noto ormai che le forniture effettuate dagli S. U ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] cambio o d'interesse, da altri indicatori afferenti al valore della moneta su particolari mercati. Il parametro può essere of the prospects of England and France, ivi 1822; G. P. Scrope, An examination of the Bank charter question with an inquiry ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] nel contesto applicativo di cui si tratta, sia di valore ambientale in sé (gli ambiti naturali ricchi e complessi a cura dell'Assoc. Ital. per il WWF, Roma 1981; R. P. Turco, O. B. Toon, T. P. Ackerman, J. B. Pollack, C. Sagan, Nuclear winter: global ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] banche pubbliche (Atti del Convegno di Siracusa, 23-25 settembre 1982), Milano 1982; G. Visentini, I valori mobiliari, in Trattato di diritto privato, a cura di P. Rescigno, vol. xvi, t. 2, Torino 1985; B. Libonati, Titoli atipici e non, in Banca e ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] . Vanno invece respinte come indebiti giudizi di valore, nonché per le confusioni e gli errori viveva in un contesto in cui si adottavano politiche di sostegno della p. f. per ragioni demografiche (ossia per ridurre un incremento della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] a circa 900 milioni. Le note teorie di Malthus (XXII, p. 49) suggerivano che l'aumento della popolazione s'interrompe quando secolo circa (con tragica diminuzione della popolazione fino a valori inferiori agli attuali) se continuerà a mancare una ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] il tasso d'interesse salga al suo valore r*. Il rendimento delle banche può essere G. Riley, The analytics of uncertainty and information, Cambridge (Mass.) 1992.
P. Davidson, Reality and economic theory, in Journal of post keynesian economics, 1996 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....