FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 921 del 1958, le vetture prodotte da 3.140 a 5.466, il valore degli impianti da 538 a 781 milioni per toccare 1905 nel 1959. Del progetti, bozzetti, "figurini"; per una descrizione si veda P.L. Bassignana, L'Archivio storico Pininfarina, in Archivio ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Saggio bibliografico, IX, settembre 1894; La teoria del valore. Saggio bibliografico, IX, gennaio 1895; I trattati e onore di B. Croce per il suo ottantesimo compleanno, Napoli 1950, II, p. 296; S. Chiecchi, L. C. tra storia ed econ. (testimonianze ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] filo da inserire nell'ago e così via. Il valore magico e sacrale della saliva è del resto documentato di V. Grottanelli, Milano, Labor, 1965, 2° vol., pp. 487-605.
p. clemente, l. orrù, Sondaggi sull'arte popolare, in Storia dell'arte italiana, Torino ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] stranieri, da F. Sclopis a M. Amari, da G. Caro al conte P. Riant.
A sostegno di questa fama stava un lavoro di ricerca che, col scrisse il 30 marzo 1870 che la sua valutazione aveva valore puramente indicativo e non era una vera perizia, "essendoché ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] della legge, non mai quella dell'uomo" (Discorso preliminare, I, p. 12).
Gli avvenimenti del '20-'21 ebbero conseguenze anche per il , il riferimento (in una lezione del febbraio '34 sul valore) ai Documents relatifs à l'état des paysans de la ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e speculazione sono i fattori che determinano il valore delle forze d'inerzia che, combinate con le economia politica, Torino 1961.
Bibl.: Annuario dell'Accad. naz. dei Lincei, Roma 1965, p. 111; Bibl. di L. A. 1909-1959, in Ann. dell'ist. di ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] "intelletto", "ragione"), quasi a conferire una specie di valore filosofico alle sue teorie. Il C. si convinse così di di L. Say-J. Chailley, I, Paris 1891, pp. 488 ss.; P. Bariola, Storia della ragioneria ital.,Milano 1895, pp. 493-514 e passim; ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 1818-Londra 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana [...] lavoro dal canto suo produce più valore di quanto essa non costi. La differenza, il «plus;valore», che rimane nelle mani del datore )
1847
Pubblica Misère de la philosophie, diretta contro J.-P. Proudhon
1847-48
La Lega comunista gli affida (insieme ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] trentennio di lotte politiche [1894-1922], Roma s.d., p. 480). L'A. ottenne inoltre per la FIAT una ulteriore azienda già fuori del periodo di massima depressione, dato che il valore del capitale sociale ai corsi delle azioni era risalito a 1 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] delle forze economiche tendente alla giusta formazione del valore delle merci e dei salari, alla libera circolazione e viaggiatori italiani in Belgio, in Nuova Riv. Stor., XVI(1932), p. 378 ss.; Id., La corrispondenza del conte G. A.... col belga ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....