Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] E così, nell'impresa sociale, il volontario richiama l'impresa al valore per cui è fatta, all'idealità che la fonda. Per il la povertà.
Bibliografia.
Antoci, A., Sacco, P., Vanin, P., Il rischio dell'impoverimento sociale nelle economie avanzate, ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] 000 imprese manifatturiere con circa 2 milioni di addetti, un valore aggiunto di 145.000 milioni di euro e un contributo , Collana IPI, Roma, Ministero delle Attività produttive, 2002.
P. Krugman, Geography and trade, Cambridge (Mass.), MIT Press, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] fondate su prezzi di mercato" (v. McKean, 1958, p. 63).
In altre circostanze è possibile fornire un'indicazione assai utile: si può cioè calcolare il minimo valore monetario (non il valore complessivo, che per ipotesi non è stimabile) da attribuire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] sulla scia di Sraffa, concentrano l’attenzione sulla teoria del valore, Sylos Labini – pur interessandosi a questo tema – riprende accordi tra le parti sociali (si veda, per es., P. Sylos Labini, P. Baratta, L. Izzo et al., Prospettive dell’economia ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] una torre a Filettole" (Melis, 1962 pp. 71 s.). Il valore di questi beni superava i 10.000 fiorini, a cui ne vanno 1955; A. Sapori, Studi di st. econ., I,Milano 1955, passim; P.Fiorelli, Briciole dalla mensa di F. D., in Arch. stor. Pratese, XXXII ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 1916), pp. 445 s., 691. Più in generale sul valore di svolta da assegnare alla grande guerra per il rapporto scienza Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, p. 545. Sulla vicenda Sinclair cfr. M. Monti, L'Italia e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] che vince ogni partito» e prevale su amicizia, fedeltà o altro (II.6, p. 104). La stessa religione appare talvolta un instrumentum regni, più che un valore superiore. A sostegno dell’importanza della religione per una buona gestione dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] i prezzi di tutte le cose; ma, sottintende, ciò non sposta i rapporti tra di esse, cioè i rispettivi valori di scambio (p. 35).
Circolazione del denaro
Davanzati è stato fra i primi a descrivere la circolazione del denaro nella società con la ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] delle singole spedizioni, dalla maneggevolezza e dal valore dei prodotti trasportati.
In una situazione of the firm. The role of vertical integration, Oxford 1984.
Sraffa, P., Le leggi della produttività in regime di concorrenza, in Saggi, Bologna ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] 'attivo e le corrispondenti poste di rettifica si ottiene il valore netto dell'insieme dei beni dell'impresa, o 'attivo risultati d'azienda, Milano 1983.
Samuelson, P.A., Economics, New York 1948.
Samuelson, P.A., Nordhaus, W., Economics, New York ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....