Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] agricolo e manifatturiero, i quali hanno visto calare le loro quote di valore aggiunto, rispettivamente, da circa il 5% a circa il 2% per history review", 1974, XLVIII, pp. 277-302.
Gilly, J.-P. (a cura di), L'Europe industrielle: horizon 93, Paris ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] – verso gli istituti di emissione a circa un miliardo di lire correnti: valore che faceva salire il rapporto debito prodotto nazionale vicino all’unità (Francese, Pace 2008, p. 20).
L’esempio di un cosciente mancato intervento può trarsi dall’azione ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] della forza lavoro al di sotto del suo valore effettivo, per cui emergono alcuni elementi che concorrono Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. IV, London-Basingstoke 1987, pp. 840-843.
Pigou, A.C ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] i teoremi non sono così robusti da prevalere sui valori o sui pregiudizi che fanno di uno Stato unitario economic review", 1995, LXXXV, 5, pp. 1224-1240.
Inman, R. P., Rubinfeld, D. L., Rethinking federalism, in "The journal of economic perspectives ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] scientifica dei prezzi naturali, cioè una teoria del valore e della distribuzione: i prezzi naturali o di .M., Evolution and the theory of games, Cambridge 1982.
Sraffa, P., The laws of returns under competitive conditions, in "Economic journal", ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] preoccupata unicamente di difendere il valore intrinseco della moneta; riconosceva , n. 32; Nuove mem. per servire all'istoria letter.,I, Venezia 1759,fasc. VI (giugno), p. 487; II, ibid. 1759,fasc. V (nov.), pp. 337-342;G. Savini, Elogio istorico ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] stato del 2,8° per la media dei paesi OCSE, con i valori più alti nei paesi scandinavi e in Giappone, mentre quello del nostro innovation policies: an international comparative analysis (a cura di P. Larédo e P. Mustar), London, Elgar, 2001, pp. 399- ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] si può notare come le donne delle Isole Mauritius superino gli uomini (valori superiori a 1.000) in ogni zona di arrivo e siano pp. 259-289.
Cagiano de Azevedo, R., Bacchetta, P., Di Santo, P. (a cura di), International migrations as a security and ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] quantità domandata divisa per la variazione relativa del prezzo,
εqp = ∆q/q : ∆p/p,
o anche del rapporto tra valore del rapporto incrementale e valore medio,
εqp = ∆q/∆p : q/p
L'elasticità così definita è spesso denominata elasticità arco. Ci si può ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] loro e li rese amici intimi" (Autobiography, cit., II; tr. it., p. 41). Tra la famiglia di Mill e Bentham si stabilì un solido legame , nelle quali le probabilità soggettive sono gli indici del valore che essi danno a esse. Ma altro è il comportamento ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....