Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] italiane a emettere, a partire dal luglio 1946, titoli provvisorî nei tagli da lire 5.000 e 10.000, stampati nell'officina carte valori della Banca d'Italia in Roma, ove a partire dall'agosto e dal settembre 1944 erano stati trasferiti da L'Aquila il ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] estero del B. è uno dei più sviluppati del mondo in senso sia assoluto sia relativo: nel 1958 esso ha raggiunto un valore complessivo di 538 miliardi di franchi belgi, pari a oltre 6.700 miliardi di lire italiane e corrispondenti a 330.000 lire l ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] , cioè dell'estensione al futuro di uniformità che ebbero valore nel passato.
Non sono mancate inoltre ricerche di economia dovuti a R. Frisch, G. Tintner, T. Haavelmo, Lawrence, R. Klein, W. Leontief, P. A. Samuelson, M. Fréchet, G. F. Roos. ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] ; auspicata da R. F. Harrod, D. Mac Dougall, P. Jacobsson) si ritiene sia più adatta per indurre a sane politiche di cambî fissi. In realtà la speculazione può influire fortemente sul valore di una moneta, nell'uno e nell'altro sistema, solo e ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] di disoccupazione di equilibrio assume, dunque, lo stesso valore in corrispondenza di ogni possibile tasso di inflazione. Europe: open economy theory reconstructed, in collaborazione con J.-P. Fitoussi (1988); Seven schools of macroeconomic thought ( ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] l'economia dello stato resta subordinata alle importazioni dall'estero (carne, zucchero, cotone, beni di equipaggiamento), il cui valore negli ultimi anni ha superato di gran lunga quello delle esportazioni (cacao, copra, banane), sì che la bilancia ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] turismo; i paesi con i quali è più attivo l'interscambio commerciale sono gli Stati Uniti (che forniscono più della metà, in valore, dei beni importati) e la Gran Bretagna. Modesto è lo sviluppo della rete stradale; A. dispone di un buon porto (Saint ...
Leggi Tutto
Scholes, Myron Samuel
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] contribuito allo sviluppo di una metodologia per la determinazione del valore delle opzioni e degli altri prodotti finanziari derivati (futures, , nonostante i contributi di vari economisti tra cui P. Samuelson. Con gli studi di questi tre economisti ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] delle importazioni non segue esattamente l'andamento delle quantità importate a causa della variazione dei valori unitarî. Il valore delle importazioni negli anni suddetti è stato di 6,2 miliardi di lire nel 1951, di 10,5 nel 1957, di 12,1 nel 1958 ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] noto internazionalmente, ha contribuito allo sviluppo della teoria del valore negli anni Trenta con studi e opere, tra i Economisti, 1933-34, nonché il saggio a commento dell'opera di P. Sraffa apparsa nel 1959, Produzione di merci a mezzo di merci, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....