GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] dividersi poi tra chi sosteneva un erudito di indiscusso valore, il sacerdote napoletano Pietro Antonio De Turris, e precedono le notizie storiche di Marco Agostino Ariani, Napoli 1778, p. 169; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] necessità di una preventiva decisione del sovrano, purché il valore della causa non superasse le 200 once. Al tempo Piccolo da Monteforte a Const. II, 4 (ed. Utriusque Siciliae constitutiones, p. 146) è inoltre riportata una glossa del C. a Dig. 1, 1 ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] raccolte di Consilia dell'epoca, né il suo valore pratico e giurisprudenziale arriva mai ad una analisi ), pp. 424-438; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 217; F. Valerani, Le Accademie di Casale nel sec. XVI, Alessandria 1908 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] mancanza di veste ufficiale non sminuì il valore della trattazione, né influì sull'accoglienza ricevuta , 98, 170, 274; M.G. Caria, Le Institutiones iuris canonici di G.P. L. (1522-1590): status quaestioni e nuove critiche in corso, in Studi urbinati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] per permettere al giurista di riflettere sul valore reale di alcune forme simboliche del potere A. F., Lecce 1898; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, Trani 1904, p. 346; A. Laporta, Introd. a Apologia paradossica, 1977, cit.; M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] tra la scuola classica e quella positivista, negando ogni valore ai principali assunti di quest'ultima. In Il concetto Bibl.: A. B., in Rivista penale, s. 3, I (1890), pp. 288 s.; P. Del Giudice, A. B., in Rendic. del R. Ist. lomb. di scienze e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] di Francesco. La breve trattazione - di scarso valore letterario - è anch'essa contenuta nella copia di Cividale e del suo distretto, Cividale 1899, pp. 289, C-CII; P.S. Allen - H.M. Allen, Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] in legato dal padre, libri che, a prescindere dal loro elevato valore venale, avrebbero dovuto, fra l'altro, permettere anche a lui, al 2 ed., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 31; P. Colliva, Documenti per la biografia di Accursio, in Atti del ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] della sua missione, una catena d'oro con medaglia del valore di 200 scudi. Ma più che vantaggi economici o Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Milano…, I, Milano 1889, p. 114; M. Bendiscioli, Politica, amministrazione e religione nell'età dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] consuete forme, il punto di vista tradizionale. E ciò è stato notato, anche dal Grossi (p. 261) a proposito di un consilium del B., in tema di valore della moneta.
Bibl.: A. Fontana, Bibliotheca legalis, I, Parmae 1688, col. 120; G. Origlia, Istoria ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....