Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] fondato su leggi scritte o su consuetudini aventi valore di leggi, dettate dal vincitore al vinto, oppure critica dantesca, cit., pp. 408-14.
[22] DANTE ALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. G. RICCI, Milano, Mondadori, 1965, pp. 212-3.
[23] D. MAFFEI, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in generale, ovviamente, alla civiltà si attribuiva il massimo valore, e la si identificava con il progresso. Nell'uso come base dell'azione politica comune" (v. Maine, 1861, p. 124).
Lo stesso concetto venne espresso da Morgan nel modo seguente ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] law - quella antitesi di principî, e di sottostanti valori, assolutamente non esiste.In effetti, la contrapposizione tradizionale tra , R., Sistemi giuridici comparati, Torino 1996.
Koschaker, P., Europa und das römische Recht, München 1958³.
Maitland ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che è peculiare dell'altra accezione, nè a dare valore di universalità, in quanto palesemente non ineriscono di storia dell'arte", 1978-1979, n. 8.
Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] ultimo ridotta alla forma standard "È obbligatorio che p" (dove p sta per una proposizione): ad esempio, "È non invece a restituire la cosa stessa in natura o a corrisponderne il valore (art. 2038, comma 2, Cod. civ.). Si suppone che la ratio ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] lgs. n. 81/2015, o anche solo prevalentemente personale, come nell’art. 409 n. 3. c.p.c. e nell’art. 2222 c.c. e in precedenti d.d.l. (AS. n. 1872 essere una risposta a tale squilibrio.
Il valore di sistema di questa innovazione dipenderà in ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] – da svuotarne del tutto il già incerto valore definitorio.
È interessante ricordare che il tema delle
41 C. cost., 19.12.2012, n. 287.
42 Cfr. il commento di P. Pascucci in questo volume.
43 Cfr. in generale Treu, T., Flessibilità e tutele nella ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nave con armi proprie, pure se attrezzature di valore dovevano essere portate soltanto al di là di una Mantova, 1188: cf. Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, II, Venezia 19732, p. 296 n. 4.
3. R. Cessi, L'" Officium de Navigantibus", pp ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e interessi la cui promozione un tempo veniva affidata ad altri islamica, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002, pp. 667 e sgg.
M.R. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] quale dovrà operare, non solo nel rispetto del valore “autonomia”, bensì anche in funzione della implementazione La legge, poi, impone il dovere di esclusività del rapporto di lavoro con la P.A. anche se di diritto privato (art. 53, co. 1, d.lgs. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....