Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e dei buoni ordini, fonte di virtù pubblica e valore militare:
«La religione introdotta da Numa fu intra le magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII, Milano 2002, pp. 84-194.
39 Cfr. P. Sarpi, Consulti, I, II, a cura di C. Pin, Pisa-Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , si ha l’impressione che egli volesse rafforzare il valore normativo di quell’emissione – che era in sostanza una Cod. Theod. XII 12,6: si veda PLRE I, s.v. Petronius Claudius 10, p. 208.
101 Rufio Festo è attestato da Cod. Iust. III 16,1 (25 mag. ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] v. Daly, 1980). In alcuni casi il sostegno ai valori ambientali, patrocinato da movimenti politici come i Verdi, si di cui il nostro paese è ricco.
Bibliografia
Barde, J. P., Gerelli, E., Economia e politica dell'ambiente, Bologna 1980.
Cutrera ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 'Indice dei libri proibiti non aveva più valore di legge ecclesiastica e nel 1967 i provvedimenti .
G. De Luca-G.B. Montini, Carteggio 1930-1962, a cura di P. Vian, Brescia-Roma 1992.
P. Caresana-G.B. Montini, Lettere 1915-1973, a cura di X. Toscani, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] persone o, più in generale, come 'corpo sociale' (v. Romano, 1918, ed. 1977, p. 35) - a quello simbolico: l'istituzione come complesso di valori, norme, pratiche sociali stabilizzate e funzionalizzate al perseguimento di obiettivi (v. Olgiati, 1993 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] decidere una controversia specifica. La sentenza della sezione ha lo stesso valore di una sentenza della CIG. L'art. 26.2 dello Statuto del diritto internazionale e comunitario, Padova 1995.
Sands, P. (a cura di), Manual on international courts and ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in un’Italia segnata a fuoco dalla «massa imponente di tradizionalismo e di valori premoderni» non solo dei ceti popolari, ma di gran parte dei gruppi dirigenti (Montaldo 2000, p. 19) era una idea di donna letteralmente impensabile al di fuori del ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] dei produttori' di cui aveva parlato Marx" (v. Djilas, 1969, p. 204). Egli conquistò a questa idea Edvard Kardelj, Boris Kidrič e di eventuali conflitti (v. Witt, 1987).
Questo valore codificato della pace aziendale (Betriebsfriede) si espande anche ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] concessione del Dominium.
Non è necessario illustrare il valore di questa circostanza, sul quale tanto si è 2, 11, 2 § si quis a f. 2ub; D. 2, 13, 1, 1 a f. 3ra; p. 45, 1, 4, 1 a f. 104v [si confronti con la Nova reformatio di B. 1418, ff. 187v ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] si evolve quindi in feto dalla nona settimana fino alla nascita (p. 148). Allo stesso modo, in Canada, il disegno di legge 'embrione allo stadio di preimpianto? Le diverse scale di valori nei diversi paesi si rispecchiano nella gamma, ristretta o ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....