Nell'ambito del codice penale la tutela delle bellezze naturali è disciplinata dall'art. 734 c.p. che punisce con l’ammenda chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge [...] complessi di cose immobili contraddistinte per il loro valore estetico tradizionale.
È penalmente rilevante ogni alterazione poco apprezzabile. La contravvenzione di cui all'art. 734 c.p. si configura come reato di danno in quanto la sua punibilità ...
Leggi Tutto
percossa
Diritto
Delitto commesso da chiunque percuote taluno senza che dal fatto derivi una malattia nel corpo o nella mente. Ai fini della procedibilità è necessaria la querela della persona offesa [...] (art. 581 c.p.). Tale fattispecie non si configura quando la legge considera la violenza come elemento costitutivo o caratterizzata dal fatto di agire per un tempo brevissimo, ma con intensità tale che il suo impulso può assumere un valore elevato. ...
Leggi Tutto
Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta [...] dell’udienza preliminare e permette di attribuire valore probatorio agli atti delle indagini preliminari, dopo la l. n. 479/1999, non è più necessario il consenso del p.m. – e la definibilità del processo allo stato degli atti, raccolti cioè nel ...
Leggi Tutto
Trasferimento del bene pignorato a uno o più creditori procedenti o intervenuti nell’esecuzione (Espropriazione forzata), che ne abbiano fatto richiesta (art. 505 c.p.p.). L’ordinanza del giudice dell’esecuzione [...] terzo proprietario del bene assegnato e del prezzo di assegnazione (art. 507 c.p.p.). A norma dell’art. 506 c.p.p., l’assegnazione può essere fatta solo per un valore non inferiore alle spese di esecuzione e ai crediti aventi diritto di prelazione ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] sul Carso; medaglia d'oro e medaglia di bronzo al valore militare. Come giurista fornì contributi fondamentali al diritto civile. dell'uso e dell'abitazione nel Trattato di diritto civile di P. Fiore (1895). Tra le altre: Appunti di diritto privato ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dal conduttore. Ciò permetterebbe di distinguere l'incremento di valore conseguente all'opera del conduttore e quello invece che ne è indipendente e può essere ricondotto ad altre cause (p. es. posizione del locale, ecc.); ciò permetterebbe anche di ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] punto se le sentenze che non chiudano il p. in primo grado o in appello debbono Le innovazioni di carattere permanente, prescindendo dalle norme dirette ad adeguare le sanzioni pecuniarie al valore della moneta (d. l. l. 45 ottobre 1945, n. 679, d. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] aerea, nonché la redazione delle carte ostacoli, sono espletati dall'ENAV S.p.A. (Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo), per gli spazi gerarchicamente sovraordinate, del diritto comune.
Dando valore prevalente alle fonti proprie della materia e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] dello stesso testo, questa statuizione ha un valore limitato in quanto interessa i soli "magistrati istituiti 20), quella militare (l. 7 maggio 1981 nr. 180) e le commissioni tributarie (d.p.r. 26 ott. 1972 nr. 636 e 31 dic. 1992 nr. 545). La storia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] prezzo di cessione delle azioni è infatti superiore al valore di borsa; sulla scia, in particolare, dell' Cagnasso, Società per azioni, in Appendice Novissimo Digesto Italiano, Torino 1987, p. 3 ss.; Trattato delle società per azioni, a cura di G.E ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....