Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] a rudimenti e a fossili», e conferendo ad altre un nuovo valore d’uso (Enciclopedia giuridica, cit., pp. 63 e segg saggi di filosofia del diritto, a cura di G. Del Vecchio, 1949, p. 181). In questo modo, il campo del diritto privato non soltanto vede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] in Studi in onore di Emilio Betti, 1° vol., 1962, p. 132) solo ai fenomeni che vengono di volta in volta in di V. Frosini, F. Riccobono, Milano 1994.
A. Argiroffi, Valori, prassi, ermeneutica. Emilio Betti a confronto con Nicolai Hartmann e Hans ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , per non essere un concetto vago o un valore dagli indefiniti contorni, si misura esclusivamente all’interno di la scienza o la sociologia politica» (Governo italiano, cit., p. 677), dove la distinzione fra norme giuridiche ed extra giuridiche ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] onoranze a C. F. pel 25º anno del suo insegnamento, Napoli 1906 (qui, a p. 8, l'osservazione anonima sul valore delle note a Windscheid).
Analisi delle opere in P. Bonfante, rec. al I volume dei Concetti fondamentali del diritto ereditario romano, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] vocabolo motivum entra con Baldo nel linguaggio giuridico: Calasso 1959, p. 302) che ha spinto il contraente alla stipulazione, ma non si consacra nella figura contrattuale, e quindi non ha valore per il diritto:
causa impulsiva proprie non est causa, ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] regime ad operare la saldatura con la vecchia direzione politica (P. Ungari), sopperendo peraltro alla mancanza nel partito di uomini il palese aggancio del regime alle tavole di valore naziste, deludendo quanti avevano sperato che l'influenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] delle crittogame, un fungo parassito (Del mal del segno, cit., p. 12).
Data l’importanza della scoperta, gli esiti a cui
A. Pazzini, L’opuscolo del Bassi sui contagi ed il suo valore nella storia delle infezioni, Roma 1940.
R.H. Major, Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] l’impegno di Muratori si orientava verso il recupero dei valori originari del cristianesimo, cui affiancare una concreta attività di dicono il contrario di quello che s’intende provare (p. 245).
L’individuazione dei difetti della giurisprudenza già ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] la storia veneta) predilesse l'Alto Medioevo. Bizantinista di valore, per lo più le sue indagini concernono la legislazione "a quanto praticavasi per consuetudine", in tema di revoca della donazione (p. 20).
Dal 1º nov. 1929 il F. fu rettore dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] la «Rivista di diritto processuale civile», strumento che pure evidenzia nella lezione chiovendiana il valore di una «operazione di egemonia culturale» (Denti, Taruffo 1987, p. 632). Si tratta di un foglio che costituisce uno spazio di confronto per ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....