SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] sui provvedimenti per il terremoto (1915), ecc.
Alto valore scientifico ha l'opera del S.: un gruppo di onore di V. S., Napoli 1917; P. del Giudice, in Rendic. Ist. lomb. di scienze e lettere, L (1917), p. 699; P. Bonfante, V. S., in Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] pena in questione il pretore sostituì l'azione per il quadruplo valore della cosa rubata.
Bibl.: I testi in Wlassak, Zeitschr des actions (tr. fr., Parigi 1943), p. 119 segg. Per il fur manifestus, oltre Wlassak, p. 95 segg., Huvelin, Études sur le ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] , rispetto al proprietario dell'immobile, v. proprietà commerciale.
Bibl.: F. Carnelutti, Valore giuridico della nozione dell'azienda commerciale in Rivista di dir. comm., 1924, p. 156; M. Rotondi, in Rivista di diritto commerciale, Milano 1928-1929 ...
Leggi Tutto
Famoso giureconsulto nato a Chalon-sur-Saône il 23 dicembre 1527, morto ad Altdorf il 4 maggio 1591. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta. A soli ventiquattro anni occupava una cattedra [...] straordinaria memoria, letterato insieme e giureconsulto di raro valore, Donello lasciò larga traccia di sé nella scuola , e i Commentaria iuris civilis a Norimberga nel 1801-34.
Bibl.: A.-P. Eyssel, Doneau, sa vie et ses ouvrages (trad. dal lat. di ...
Leggi Tutto
Legislazione italiana (p. 254). - Il cod. pen. mil. di pace del 1941 (articoli 200-211) regola la materia relativa al duello derogando al sistema del cod. pen. comune (articoli 394-401). La speciale disciplina [...] armate), se la vertenza è cagionata da motivi di particolare valore morale, il giudice può astenersi dal rinviare gli imputati al deferire preliminarmente le vertenze al giurì d'onore (art. 208 c. p. m. di pace), e prevede l'impunità per i padrini, i ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ruolo diverso nella strategia della violenza" (v. Fromkin, 1975, p. 693).
Il terrorismo contemporaneo, mentre ha un ovvio rapporto con Il ‛rendere più difficile l'obiettivo' ha un valore deterrente, comportando il tentativo di impedire ai terroristi l ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] ma v. anche la legge 27 febbraio 1967, n. 48, e il D.P.R. 14 giugno 1967, n. 554), venne istituito il Ministero delle Partecipazioni ampiezza può essere associato a parametri di efficienza di valore numerico variabile in un certo campo e a cui ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il pagamento dell'IVA sulla base di una dichiarazione sul valore dei beni fatta dal compratore, e non invece secondo a 1,1 miliardi di dollari nel 1993 (v. Gunatilleke, 1994, p. 9).
La maggior parte degli immigrati illegali provenienti dall'Est entra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] S. Giacomo e di Calatrava; Guy de Boulogne indagò sul valore dei beni dei tre Ordini, ma non ottenne risultati presso il Hayez, G. XI, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 561. Si aggiunga: S. Weiss, Kredite europäischer Fürsten für Gregor XI. ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] A. compì nella città natale studi di eccezionale valore formativo, che lo misero giovanissimo nel pieno possesso , contenente la richiesta di una copia del ritratto per il "Museo i (P. lovii, Epistularum pars prior, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....