. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] svolge attraverso non poche fasi: determinazione del valore globale dei beni comuni, formazione delle , Meditazione sul processo divisorio, in Riv. dir. process., 1946, II, p. 22; S. Satta, Sulla natura giuridica del processo di divisione, in ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] non ceda il suo diritto allo scopritore, è tenuto a rimborsarlo delle spese da lui sostenute, nei limiti del maggior valore acquistato dal fondo, e a corrispondergli un premio, se la scoperta è di rilevante importanza (art. 104).
Oltre ai consorzî ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] che l'opposizione a precetto non sospende l'esecuzione, ma che il presidente del tribunale o il pretore competente per valore può, con decreto motivato non soggetto a gravame e imponendo cauzione, sospendere in tutto o in parte gli atti esecutivi ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] (art. 722); e, per altro, si ricava dal fatto che il frazionamento del complesso aziendale importa la perdita del valore di avviamento. Come la destinazione ad una funzione unitaria è opera dell'imprenditore, così per volontà di lui i singoli beni ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] di questo (Romano, Corso di Diritto Costituzionale, Padova 1926, p. 154). Difatti secondo l'art. 79 dello statuto fondamentale del alle onorificenze equestri, né tanto meno alle ricompense al valore, né ai cosiddetti diritti di precedenza, e ciò per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] nella parte in cui non prevede che il valore di riferimento prescelto per la determinazione del canone enfiteutico della nuova disciplina enfiteutica, in Giur. costit., 1974, p. 569 ss.; P. Iannelli, La nuova enfiteusi, Napoli 1976; Commentario alla ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] dall'art. 342 non aveva al giudizio di appello il valore di un iudicium rescindens (come quello di cassazione o di fasi di gravame, Padova 1937; P. D'Onofrio, Commento al nuovo codice di procedura civile, I, Padova 1941, p. 305 segg.; F. Carnelutti, ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] parti e del giudice. Le parti possono eccepire e il giudice può rilevare l'incompetenza, con un sistema vario in armonia al valore che ha il criterio di competenza di cui si tratta. Vi è una competenza che può essere derogata per volontà delle parti ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] delle competenze operative, ovvero insistendo sul valore delle soluzioni procedimentali anziché su quelle del funzioni stesse alle regioni. Tali principi sono stati ampiamente recepiti nel d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616.
Ci si avvia quindi a ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della magistratura", e il decr. P.R. 16 settembre 1958, n. 916, "disposizioni di attuazione e in materia disciplinare prendono forma e valore di provvedimento giurisdizionale. Contro i ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....