Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] La sua partecipazione alle perdite, però, non può superare il valore del suo apporto (art. 2553).
L'associazione in partecipazione, di esso.
Diritto di associazione. - Diritto italiano (V, p. 50). - Secondo i più recenti studî, è necessario ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] effetto di stabilire una tavola precisa di valori tali da dominare i generali indirizzi politici . Laski, Q. Wright, in Nations Unies, Bulletin hebdomadaire, III (1947); P. Hendrick, An International Bill of human right, in The Department of State, ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] carattere penale, in duplum, cioè nel doppio del valore della cosa.
Il deposito irregolare, cioè il deposito ; E. Costa, Storia del diritto romano privato, 2ª ed., Torino 1926, p. 364 segg.; C. Longo, Corso di diritto romano, Il deposito, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il Lafayette e J.-B.-D. Rochambeau; dalla parte di mare dalla flotta francese dell'ammiraglio F.-J.-P. de Grasse. Dopo valorosa difesa e un disperato tentativo di sortita, gl'Inglesi dovettero arrendersi (19 ottobre 1781). La sconfitta era sensibile ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] el Amarna, Londra 1894; id., Illahun, Kahun and Gurob, Londra 1891; P. Timmen, Tell el Amarna vor den deutschen Ausgrabungen, Lipsia 1917; G. Perrot questo tutto è lo stato, il quale dà contenuto e valore alla vita che i singoli vivono in esso. L' ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i problemi che hanno complessità O(nk) per qualche valore di k costituiscono la classe dei problemi risolubili in tempo polinomiale, denominata classe P. Tipici esempi di problemi appartenenti a P sono l'ordinamento di vettori, la moltiplicazione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; finché, nel sec. XVI, sotto la stabile dominazione pontificia, le corporazioni degli scolari non hanno più che valore formale. I rettori, p. es., che coi loro consiliarii - gli uni e gli altri scolari immatricolati - esercitavano in origine la ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per gli oggetti preziosi o, comunque, di notevole valore, quando siano stati affidati in speciale custodia all'albergatore Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] "il luogo in cui si manifestano le esigenze morali del nostro tempo" (Viola 1997, p. 273). Il riconoscimento di un d. testimonia un'avvenuta intesa etica sul valore da preservare e sul bene da tutelare, intesa quanto mai laboriosa nell'orizzonte ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] CEPR) 1995.
Sull'asse orizzontale si misurano pertanto valori crescenti del tasso di occupazione della forza lavoro ( of the post-market era, New York 1995 (trad. it. Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....