Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] per aumentare gradualmente negli anni successivi, fino ad arrivare ai valori degli adulti.
Forme di tossicità acuta si sono osservate in caso presenza del selenio in alcune proteine plasmatiche (selenoproteina P) e, in animali da laboratorio, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] essere prodotto in un singolo processo da materie prime dal basso valore economico, il cloralio (dalla clorinazione del metanolo) e il composti organofosfati come il parathion (O,O-dietil O-p-nitrofenilfosfato) nel 1947, considerato allora da venti a ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] fig. 1) oppure s'allontanano (fig. 2) dalla normale p a s. La relazione ora ricordata è formalmente analoga alla 1; poco diverso dall'unità per mezzi dia- o paramagnetici, assume valori piuttosto piccoli (dell'ordine di 10-3 e anche meno) nel caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] che a una scoperta di grande valore scientifico seguissero risultati economici notevolissimi e La chimica e l’industria», 1950, 32, pp. 334-40.
G. Natta, P. Pino, P. Corradini et al., Crystalline high polymers of α-olefins, «Journal of the American ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Parravano
Franco Calascibetta
Nicola Parravano ha rappresentato, negli anni tra le due guerre mondiali, un punto di riferimento per la chimica italiana. Egli fu una sorta di capo riconosciuto [...] la sua figura particolarmente rilevante, al di là del valore intrinseco della sua attività scientifica, svoltasi nel campo dal 1906 al 1938, in La chimica in Italia, 1938, p. 14).
Dopo l’introduzione, nei capitoli successivi i chimici italiani più ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : v. particelle elementari: IV 480 c. ◆ [FSN] C. neutra n-p: v. neutrone: IV 158 d. ◆ [GFS] C. oceaniche: v. di c. carica oppure neutra: v. charm: I 572 d. ◆ [EMG] Valore efficace della c. alternata: v. corrente elettrica alternata: I 774 d. ◆ [ ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] tenore in arsenico era ridotto intomo al 20% (contro un valore teorico del 32% circa). In un anno di assiduo lavoro il di Musocco a Milano.
Fonti e Bibl.: Necr. in Terapia, XXXVI (1951), p. 128; in IlFarmaco, VI (1951), pp. 408-416; in Bollettino d. ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] esportava annualmente, nei paesi nordici, per un valore ingente, gran parte della produzione di questi Repertorium [suppl. a Chemiker Zeitung], 3 nov. 1888), p. 289; Über die Jodlbauer'sche Modifikation der Stickstoffbestimmung in salpetersauren ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] scienza per le conseguenze conoscitive che ebbe» (Cannizzaro, 1991, p. 213).
Celebre a questo proposito la testimonianza di Lothar Meyer fertilizzanti, dell’allevamento del bestiame, del valore nutritivo dei foraggi. I risultati delle esperienze ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] ha, in generale, per a€0, ba=exp(alnb) e, poiché il logaritmo complesso ha infiniti valori, altrettanti valori avrà la p. di un numero complesso. ◆ [ACS] P. acustica: nella propagazione di onde acustiche in un mezzo, per un generico punto di questo e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....