Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] [1] formula
dove R è la velocità di rimozione della specie e P è la sua velocità di introduzione da una sorgente.
Il tempo di le 10 e le 40 parti per miliardo (ppb), con valori leggermente più alti nella troposfera superiore. L'ozono raggiunge un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] I, pp. 223 ss., 369, 451, 458 s.; III, pp. 26,29; IV, p. 325; VII, pp. 30, 111-117, 370, 538-541; L. Cafagna, La " Id., Aspetti dell'economia agricola lombarda dal 1796 al 1814. Il valore dei terreni, le produzioni e il mercato, Milano 1977, ad ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] elaborate strategie, per dare più originalità e valore alle librerie focalizzate.
Infine, la valutazione engineering chemistry research", 1996, XXXV, pp. 4801-4803.
Seneci, P., Combinatorial chemistry: basic principles and new trends, in "La chimica ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] fattore numerico, fornisce una misura della differenza fra il valore medio della concentrazione C−i del componente i, valutato dai valori nell'immediato intorno di un punto P, e il valore nel punto P stesso. Ri è la velocità di reazione che esprime ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] la cui tangente si trova su un piano parallelo a quello P-V. Al di sotto della temperatura critica, le isoterme sulla base del potenziale adottato, l'energia è sempre negativa. Il valore medio dell'integrale [7] si può scrivere pertanto 〈Q 〉∼exp( ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] da elementi nei quali gli elettroni esterni occupano orbitali di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale . Se, però, la temperatura esterna supera un certo valore, i moti termici degli atomi scardinano tale struttura ordinata ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] gli orbitali d. Egli, inoltre, sottolineò il valore diagnostico della misura della suscettività magnetica (con 6], "Angewandte Chemie. International edition in english", 9, 1972, p. 71.
Pedersen 1967: Pedersen, Charles J., Cyclic polyethers and their ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] è una funzione di punto a infiniti valori: v. sopra: P. di un campo vettoriale. ◆ [CHF] P. redox: v. pila chimica: IV 512 a. ◆ [MCQ] P. regolare: v. diffusione da potenziale: II 148 b. ◆ [LSF] P. repulsivo: il p. di un campo dal quale derivano azioni ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] - (4,7 · E)
dove: MB = metabolismo basale; P = peso corporeo in kg; A = altezza in centimetri; E = età in anni. L’energia spesa in differenti attività fisiche è stimata sulla base di valori tabulati.
In alternativa alla calorimetria indiretta si può ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] amicizia. D Cannizzaro ebbe mmediatamente la percezione del bello;e del valore del nuovo allievo e gli lasciò la più ampia libertà scientifica l'esplicito ed ampio riconoscimento di V. Meyer e P. Jacobson nel loro noto trattato di chimica organica ( ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....