L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] molecolari di composti organici indicavano il doppio rispetto al loro valore attuale. Alla fine l'errore sull'argento fu corretto soddisfatta dallo stesso numero di questi atomi. (Frankland 1852, p. 440)
In questo lavoro, quindi, è contenuta la prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] degli elettroni in un atomo con un solo anello, in funzione del loro numero p. Egli sperava di ricavare informazioni sulla struttura atomica dal valore di p per cui si innescava l'instabilità meccanica; tale numero risultò essere sei.
Thomson scoprì ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] 4. In esse si può osservare come a qualunque valore di conversione p sono sempre presenti molecole di monomero (cioè con x=1 in assenza di riempitivi e rinforzanti ed è caratterizzato da valori di modulo elastico di 2÷3 GPa, resistenza a rottura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] S. Truman (1884-1972), manifestò la sua percezione del valore della scienza affermando che la bomba atomica era stata "la cosa fisici rinomati guidati da Oppenheimer ‒ fra gli altri: Richard P. Feynman, Willis E. Lamb, Victor Weisskopf, Robert Serber ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da P. Curie sul magnetismo nel 1895 consisteva nello avere γ=1, ν=1/2, β=1/2. Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] ). La distanza del legame carbonio-carbonio è di 1,415 Å, valore intermedio tra il legame semplice (1,54) e quello doppio (1 )=2. Se il solido è costituito da P(entagoni) ed E(sagoni), ovviamente F=P+E. Gli spigoli sono formati dall'accostamento delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] H3C‒CH3) ammonta a 12,7 kJ/mol, che va paragonato al valore sperimentale di 12,2 kJ/mol e all'energia totale dell'etano , Eve G. - Healy, Eamonn F. - Stewart, James J.P., AM1: a general purpose quantum mechanical molecular model, "Journal of the ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] occorre applicare una forza per estendere il film. Se il valore di questa forza per unità di lunghezza è indicato con γ netta tra le molecole di gas e la superficie del solido. Per C≫1 e P lontano da Ps si avrà una isoterma del tipo I, per C〈1 si ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] b se e solo se per un certo valore di l si ha che Nsj ≈ l nbj per tutti i valori di j. l criteri per stabilire quanto provoca tramite un insieme di recettori. In generale, a un odore P corrisponde un pattem e a un odore Q un altro. Supponiamo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] richiede un riscaldamento fino a circa 1000 °C per raggiungere valori paragonabili a quelli delle soluzioni liquide, cioè dell'ordine di e l'industria", 80, 1998, p. 1045.
Wilkinson 1997: Wilkinson, David P., Fuel cells. An electrochemical solution ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....