Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] è quasi sempre simmetrica e viene classificata indicando il valore medio del diametro dei pori, in μm. In genere , J.-A., Leçons de physique expérimentale, Paris 1748.
Parrini, P. L., Polimeri per membrane semipermeabili, in V Convegno italiano di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ebbero inizio negli anni Quaranta del XIX sec. con James P. Joule, che descrisse il calore come una manifestazione del quella dell'idrogeno. Anche con tale limitazione, il modello forniva valori per l'energia, la velocità e le orbite degli elettroni ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] dalton; c) un logaritmo del coefficiente di ripartizione calcolato (Clog P) maggiore di cinque; d) un totale di atomi di ossigeno possano quindi essere caratterizzate sulla base del valore di queste interazioni calcolate a una distanza determinata ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] superficiale Π. Essa ha avuto diverse conferme sperimentali dirette, attraverso la misura dei valori della concentrazione superficiale in funzione di P. I valori di Γ ottenuti sperimentalmente risultano in accordo con quelli calcolati mediante la (8 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili valori E di energia si scrive
Per ottenere l'equazione del moto, regole anche se queste sono incomprensibili" (Gavroglu 1995, p. 95). In un articolo del 1929, Dirac affermò che ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ) e porta a:
formula [4]
dove Λi sono gli auto valori e Yi (cioè le combinazioni lineari associate di tutte le Xi) RNA genetics, voI. 1, a c. di Domingo E., Holland J.J., Ahlquist P., Boca Raton, CRC Press, pp. 1-21.
BIEBRICHER, C.K., EIGEN, M., ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Ca²+ indotte da agonista osservate nel citoplasma (il valore di picco raggiunto dopo l'aggiunta di istammina è as a marker for gene expression. Science, 263, 802-805.
CORMACK, B.P., VALDIVIA, R.H., FALKOW, S. (1996) FACS-optimized mutants of the ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] CSTR - e le concentrazioni esterne del reagente, S0, e del prodotto, P0, sono mantenute costanti a valori tali che si svolga una reazione spontanea da S a P. In questo sistema le oscillazioni si verificano a causa della presenza di un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] uguale a kS. Nei sistemi biologici di trattamento dei liquami i tipici valori medi di μ variano tra 0,05÷0,3 giorno−1.
La Bailey, Ollis 1986: Bailey, James E. - Ollis, David P., Biochemical engineering fundamentals, New York, McGraw-Hill, 1986.
...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] =(kT/h) exp(−ΔF≠/RT),
dove (kT/h) ha il valore 6,25×1012 a T=300 °K. Per una reazione oltremodo rotation of the methyl groups in ethane, in ‟Journal of chemical physics", 1936, IV, p. 749.
Kim, S. H., Quigley, G. J., Suddath, F. L., McPherson, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....