Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 112, dai reni, dai surreni e dalle ossa. Tali valori non si discostano sensibilmente, con rare e spiegabili eccezioni, riportare in questa sede, è fondata la teoria dei due stadi, concepita da P. Rous e I. G. Kidd (v., 1941) e da I. Berenblum ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , può avvenire se b dà un minimo pronunciato e/o se a presenta valori elevati di QP, cioè minimi pronunciati. In tal caso, una molecola adsorbita in P verrà più facilmente chemiadsorbita che desorbita. Si può concludere che lo stato di adsorbimento ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ,4) il radicale idroperossido (HO2•), con un pKa di 4,8 (il valore del pH a cui sono presenti, alla stessa concentrazione, sia l'acido, HO2 •OH dipendente dall'O−2. Anzi, sia l'NAD(P)H che i composti tiolici, in determinate condizioni, possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che anche p+2 sia primo.
La teoria del sottogradiente. F.H. Clarke introduce il concetto di sottogradiente. Questo oggetto, definito inizialmente per funzioni localmente lipschitziane, e subito generalizzato alle funzioni a valori finiti, coincide ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] peptidi a 70 °C o anche a temperatura ambiente, a vari valori di pH. Il pH ottimale è intorno alla neutralità (pH 7-8 atmosphere, in The origin and evolution of atmospheres and oceans (a cura di P. J. Brancazio e A. G. W. Cameron), New York 1964, pp ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sono proporzionali al grado di sovrapposizione degli orbitali s, p: se l'angolo allilico ha valore 0° o 180° hanno valore zero, mentre se è pari a 90° hanno il massimo valore negativo. Le costanti di accoppiamento omoalliliche sono di segno positivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Fx è generata dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] all'osmosi conduceva infatti, secondo van 't Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] per tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori di potenza che superano di gran lunga il precedente primato del della University of Virginia, a Charlottesville, e Chris P. Ponting della University of Oxford, dimostrano l'effetto ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] β a seconda che l'autovalore σ dell'operatore di spin σz abbia il valore σ=+½ o σ=−½ u.a. Le due autofunzioni di spin sono ortonormali, cioè , ed è uguale a x, y o z per funzioni di tipo p, ecc. Il vantaggio dato dall'impiego di questo tipo di basi è ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....