Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] in un tempo più o meno lungo, fino ad un valore di equilibrio, dell'agente emulsionante. La molecola di questo sempre più estendendo; oltre agli usi citati nel vol. XIII, p. 941, si adoperano emulsioni per uso cosmetico e farmaceutico, per ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] di una parte della materia prima in prodotti senza valore che non soltanto abbassano la resa, ma rendono indispensabile con cui si raggiunge il grado di n. desiderato.
Bibl.: P. H. Groggins, I procedimenti fondamentali della chimica industr. organica ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] recentemente si sono affermati derivati dell'urea, quali la 3-(p-clorofenil) 1,1-dimetil-urea (CMU) e la 3- fa una produzione di circa 15.000 t annue di solo 2,4-D ed un valore di tutti gli e. impiegati, sempre nei soli S. U. A., di molti milioni ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] .
2) Leghe magnetiche. Fra tutti i materiali noti la lega 65% Fe 35% Co è quella che possiede il valore più elevato dell'induzione intrinseca a saturazione (24.300 gauss); essa presenta pertanto notevole interesse come materiale magnetico dolce ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] raffreddare per impedire che la temperatura salga al di sopra del valore optimum, che è tra 60° e 70°; alla fine , senza piombotetraetile; v. App. I, p. 360) benzine a numero di ottano troppo basso.
Bibl.: P. H. Groggins, Unit Processes in Organic ...
Leggi Tutto
. La proprietà del deuterio (v. App. I, p. 512) di agire come moderatore per neutroni, ha attratto negli ultimi anni l'interesse sull'uso e sulla produzione in vasta scala dell'acqua pesante, che risulta [...] . Era noto già dal 1934, in seguito ad esperienze compiute da A. e L. Farkas, che con tale scambio si può portare al valore di circa 3 il rapporto tra la percentuale di deuterio nell'acqua rispetto a quella del deuterio nel gas, pur di disporre di un ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] del DNA come scritto sopra, e cioè (AmGnCoTp), troviamo che in molte specie di DNA a differente composizione e con differenti valori di m, n, o e p i numeri m e p sono sempre eguali fra loro, così come i numeri n ed o. Inoltre, le somme (m + n) e (o ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] In corrispondenza dei valori 0, 1, 2, 3, ... del parametro ℓ vengono definiti rispettivamente gli orbitali di tipo s, p, d, f . J. Roothaan, il quale ha dimostrato che la ricerca del valore minimo dell'energia, sotto il vincolo che le funzioni d'onda ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] imponente di tale lavoro sperimentale sia dovuta a G. Ciamician e P. Silber, che lo realizzarono tra il 1880 e la prima guerra ha permesso di stimare un tempo di vita di circa 4.10-12 s e un valore per ki.s.c. di circa 2,5•1011 s-1 per lo stato S1 ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] statistico: III 212 a. ◆ [LSF] E. critica: generic., valore dell'e. in gioco in un fenomeno che discrimina fra due situazioni validità generale per un gas perfetto, (ðU/ðV)T=T2ð/ ðT(p/T)V, dove p, V, T sono, rispettiv., la pressione, il volume e la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....