Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] desiderato avere a Roma anche un funzionario del valore di Antonio Aldini, ma dovette rinunciare a tale et de C. au marquis et à la marquise d'Osmond (1793-1790), a cura di P. Cottin, Paris 1923; A. Mercati, Lettore di G. B. Bolzoni e di E. Frediani ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] . come il 66, con la tavola aggiornata dei valori), si rivelano attraverso l'occasione del colloquio in versi Francesco Cammelli, Pistoia 1899, in Rass. crit. d. lett. it., IV [1899], p. 143; La famiglia di A. C., in Bull. stor. pist., II [1900], pp ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] messe di Haydn e di Mozart, il cui valore per lungo tempo venne scarsamente apprezzato a causa A. C.: La vita, in Chigiana, n.s., XXVI-XXVII (1971), pp. 223-346; P. Isotta, A. C. Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] del modello pindarico e per il suo valore di iniziazione simbolica - a una celebrazione come gl'intenti, ibid., pp. 409 ss.; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1899, ad Indicem; P. Gobbi, Intorno ai "Sermoni" di G. C., Iesi 1907; O. Varaldo, G. C. alla ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] assistette con indubbia soddisfazione a questa rilegittimazione del valore dell’aziendalismo che riportava la FIAT a una libro di memorie Cinquant’anni di vita italiana, in collaborazione con P. Peluffo, Roma-Bari 1993, pp. 339 s. Le posizioni ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] -357; M. M. Costa Paretas, Una figura enigmatica: Valor de Ligia, in VIII Congreso de historia de la Corona de ora in Saggi di storia giur. e pol. sarda, Padova 1975, pp. 75-93; P. Marica, La Sardegna e gli studi del diritto, II, Le fonti, Roma s.d. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dello zio Federico Giolitti, chimico di valore e titolare di importanti brevetti, fervente ammiratore sulla vita civile d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Milano 1992, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] quel ch’ὑπάρχει, subest, direbbe Aristotele? (Autobiografia, lettere e altri scritti, cit., p. 204).
Nelle Lezioni di commercio i problemi teorici del valore e della moneta sono preceduti da un programma di politica economica. Respinto Mandeville ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] essenziale per lui. Teodoro del Monferrato, che conosceva il valore delC., stipulò nel marzo la pace con la Savoia ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, III, 1351-1425, ad Indicem;P. C.Decembrii Vita Philippi Mariae, ibid., XX, 1, a cura di A. Butti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] era attribuita laude né d'ingegno né di prudenza né di valore eccellente".
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia S. De' Conti, Le storia de' suoi tempi…,II, Roma 1883, passim; P. De Grassi, Le due spediz. militari di Giulio II, a cura di L. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....