CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di varia provenienza: "il vecchio monumento acquista... valore esclusivamente funzionale", diventa, "alla fine, solo di buon livello e spesso di notevole modernità" (Passadore, 1963, p. 319). Nel dicembre 1772 è compiuto il palazzetto a custodia del ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] lavorare, da Rogers a pensare, da Peressutti a immaginare» (ibid., p. 26). E, a proposito del loro modo condiviso di progettare, ebbe Sant’Eustorgio (1994-2001) e della sede della Borsa Valori (1994-2007).
La carriera accademica
Al pari dei suoi ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] corrisponde a pieno alla moderna esigenza di una storia di valori attenta alla "qualità" più che alla "quantità" , Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I(1943), p. 41 nota 28 e passim; E. Baudson, Apollon et les neuf Muses du ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] sicura: ma non sono riconoscibili contributi di effettivo valore storico, né vi si rivela un particolare interesse (lettera all'abate Bianconi, 20 ott. 1792: cfr. Pinetti, 1922, p. 56).
Gli ultimi anni di vita del C. furono dedicati alla realizzazione ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] per evitare il pericolo di incendi; il valore dell'opera, ispirata a criteri di funzionalità richiesti S. Lorenzo in Damaso, in Studi romani, XX (1972), 2, pp. 228-234; P. Mancini - G. Scarfone, L'oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via, ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , pp. 41-44; Ottagono, 1967, n. 6, pp. 82-85), "Papavero" (Domus, 1964, n. 421, p. 32), "Black and White" (Ottagono, 1966, n. 1, pp. 77 s.), "Velella" (ibid.,1967, n. in un tentativo di comunicazione chiara del valore d'uso dell'oggetto stesso.
Nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] complesse macchine decorative, cui Merkel riconosce valore normativo per la codificazione dello stile M. Lucco, Padova, ibid., I, pp. 85, 92, 94, 99; Id., Venezia, ibid., II, p. 407; E. Merkel, Venezia, 1430-1450, ibid., I, pp. 66 s.; Id., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] ove poteva colle proprie mani fabricar una gran fortuna i farsi rispettar di tutto il mondo …" (Rubens [1987], p. 75).
La stima e il valore (anche commerciale) delle opere dell'E. risulta evidente dall'inventario dei beni fatto redigere dalla moglie ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] " ammontava a Soli 25 ducati, mentre il suo valore effettivo era di circa 100 ducati, prezzo offerto da mem. della R. Deput. di st. patria per le provv. di Romagna, VII (1889), p. 381; F. Motta, A. Preda e Leonardo da Vinci, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] una cupola che doveva riassumere in sé tutto il valore dell'organismo cultuale. Sebbene, in luogo della cupola, portoghesi del '700 che fiorirono dal Portogallo fino al Brasile" (Smith, p. 103): è questa una delle poche opere del C. giunte fino a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....